• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Archeologia [4]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Fisica [1]

SEELAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SEELAND (in danese Själland; A. T., 63) Hans W. Ahlmann La più vasta e più popolata delle isole danesi (70.169 kmq., 1.252.761 ab. nel 1930), bagnata a nord dal Kattegat, a ovest dal Grande Belt, a sud [...] spalle del Golfo di Köge verso Roskilde. La parte più alta è il Gyldenlöves Höj (126 m. s. m.) all'incirca nel mezzo del Seeland, da dove si dipartono serie di alture verso NO., NE., SO. e SE., che superano spesso 100 m. s. m. Queste parti elevate ... Leggi Tutto

Sonne, Jörgen Valentin

Enciclopedia on line

Pittore (Birkeröd, Seeland, 1801 - Copenaghen 1890). Formatosi a Copenaghen, soggiornò poi a Monaco di Baviera (1828-31) e a Roma (1831-41). Tornato in patria, fu membro dell'Accademia di Copenaghen (1846); [...] eseguì scene di genere, battaglie e notevoli disegni (1846) per il fregio della facciata del museo Thorvaldsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COPENAGHEN – ROMA

Roed, Jörgen Pedersen

Enciclopedia on line

Roed, Jörgen Pedersen Pittore (Ringsted, Seeland, 1808 - Copenaghen 1888). Allievo di C. W. Eckersberg; viaggiò (1837-41) in Italia; insegnò all'accademia di Copenaghen (1862-87). Dipinse ritratti, scene di genere e soggetti [...] religiosi; ma più notevoli sono le sue vedute di architettura, molte conservate nello Statens Museum for Kunst di Copenaghen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ITALIA

Lorenz, Ludvig Valentin

Enciclopedia on line

Fisico danese (Helsingør, Seeland, 1829 - Byen, Fanø, 1891), prof. nell'univ. di Copenaghen e (dal 1866) alla scuola militare, membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche in varî campi della fisica, [...] in particolare sulla teoria dell'elettromagnetismo (potenziali ritardati, 1860) e in ottica sulla dispersione della luce. Il suo nome è legato alla formula di H. A. Lorentz-L. V. Lorenz, (n2 − 1)/[ρ(n2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – COPENAGHEN – SEELAND

Sjælland

Enciclopedia on line

Sjælland (ted. Seeland) La più estesa isola dell’arcipelago danese (7019 km2), situata fra il Kattegat e il Mar Baltico; separata a E dalla costa svedese dall’Øresund e a O mediante il Grande Belt dall’isola [...] di Fionia. Il suolo è generalmente basso (altezza max 126 m) e così le coste, molto frastagliate; il clima umido, ma mite, è favorevole alla vegetazione. Fiorente l’economia in tutti i settori. Con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – ARCIPELAGO – COPENAGHEN – KATTEGAT – FIONIA

SAXO Grammaticus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXO Grammaticus Fausto Ghisalberti Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] dei re Valdemaro I e II. Ma, data la sua indole di studioso, prese la carriera ecclesiastica e fu al seguito dell'arcivescovo Assalonne di Lund, mantenendo il posto di segretario anche presso il successore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXO Grammaticus (1)
Mostra Tutti

Bartholin, Caspar, senior

Enciclopedia on line

Bartholin, Caspar, senior Medico ed erudito svedese (Malmö, Svezia, 1585 - Sorø, isola di Seeland, 1629), capostipite di una famiglia di medici e scienziati scandinavi. Tra i suoi scritti ebbero più edizioni le Institutiones anatomicae [...] (1611) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEELAND – SVEZIA – MALMÖ

FIONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dopo Seeland, è la più grande isola danese: giace fra il Kattegat e il Baltico, divisa da Seeland verso oriente dal Grande Belt, e dallo Jütland verso occidente dal Piccolo Belt. Fionia è l'isola principale [...] del gruppo insulare omonimo (3477 kmq.; 347.683 ab. nel 1930), e ha una superficie di 2976 kmq. e una popolazione di 307.665 ab. secondo il censimento del 1930. La costa, mentre è pianeggiante e compatta ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO BELT – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIONIA (1)
Mostra Tutti

KRONBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONBORG Otto Andrup . Castello danese sulla costa nord-orientale del Seeland presso Elsinora. Fu ricostruito (1574-1585) da Federico II, architetti Hans Paaske e Antonius Opbergen di Malines, nello [...] stile del Rinascimento olandese. Con le sue cinque torri, i suoi fossati e i suoi bastioni, era considerato come una delle più resistenti fortezze d'Europa: ma nel 1658 fu conquistato dagli Svedesi, i ... Leggi Tutto

DONS, Aage

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere danese, nato a Svanholm, Horns Herred (Seeland), il 19 agosto 1903. Temi e motivi del romanzo psicologico ottocentesco (notevole l'esempio di Herman Bang) riaffiorano nella sua narrativa, che [...] dal punto di vista tecnico è invece strettamente legata al romanzo americano. Ha rappresentato in toni malinconici la forza distruttrice della passione erotica e la disperazione di chi la subisce (Soldaterbronden, ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SEELAND
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali