• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [16]
Medicina [7]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] per cadervi» (Anche noi volevamo attraversare un campo di segale, in Tutto libri, supplemento a La Stampa, 25 - V. Giannotti - F. Troncarelli, Viterbo 2010; G. Bastelli, Raccoglitori nella segale, in Gli asini, I (2011), 4, pp. 41-46; G. Spaziani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

JACOMETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Giovanni Silvano Scannerini Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900. Socio ordinario [...] ottenute nell'orto sperimentale della R. Accademia di agricoltura di Torino, ibid., LIII (1910), pp. 717-725; La segale di montagna, ibid., pp. 727-736; Alcune novità orticole ottenute nell'orto sperimentale della R. Accademia di agricoltura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo ** Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] operativi e meno frequente l'uso degli strumenti chirurgici, tentò di favorire il parto anzitempo con l'uso della segale comuta, praticò l'incisione del collo dell'utero; tra i suoi numerosi contributi clinici, vanno ancora segnalate le osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONCITO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Aldo Valentina Cani Antonella Berzero PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] ), pp. 237-247; Le vie collaterali nervose e il ripristino funzionale nel territorio dei nervi lesi (Risposta a Mario Segàle), in Lo sperimentale, LXII (1908), pp. 561-570; Gli elementi cellulari nel processo di degenerazione dei nervi, in Bollettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCIANI, Gottardo Paolo Preto Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] impedendo la macellazione dei vitelli, suggerisce una divisione ottimale dei campi destinati a biade, metà da coltivarsi a frumento, segale, orzo e metà a mais, illustra migliori tecniche di concimazione e irrigazione dei campi, si batte per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONVICINO, Costanzo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO, Costanzo Benedetto Aldo Gaudiano Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] dei metalli alcalino-terrosi), la materia albuminosa dei petali di centaurea, l'olio di noce, le sostanze contenute nella segale cornuta, ecc. In altri scritti, brevi e di minor impegno, il B. si occupò di problemi agronomici, utilizzando anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo Fulvio Pezzarossa "Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] quattro categorie dei grani: "calvello, ciciliano, comunale, grosso", e delle biade: "miglio, panico, orzo, spelda, segale, fave, veccie, cicerchie, mochi, sa[gg]ina", accompagnate dalla pertinente aggettivazione: "bello e buono, buono, buonissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] i suoi profitti, egli affittò i terreni di Corbetta chiedendo in cambio sempre maggiori quantità di frumento e segale, a danno delle altre colture tradizionali e soprattutto della rotazione delle coltivazioni. A lungo andare la produttività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] pane per nutrimento comune possono ad esso supplire" (p. 2) ed esamina sistematicamente altre specie cerealicole, quali la segale e l'orzo, più facilmente coltivabili nei terreni di montagna, panizzabili e dalle alte rese; la saggina, diffusa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

DE' BOSIS, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele Paola Astrua Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] fino al 10 luglio di quell'anno. Ai 30 fiorini pattuiti in contratto (oltre ad un sestario di vino e tre "staria" di segale) se ne aggiunsero altri 48 e mezzo pagati "a maestro Daniele ... per aver dato il colore alla cappella oltre alla promessa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEZZANA MORTIGLIENGO – DOTTORI DELLA CHIESA – OCCHIEPPO SUPERIORE – OCCHIEPPO INFERIORE
1 2
Vocabolario
ségale
segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...
segalata
segalata s. f. [der. di segale]. – Miscela di segale e di grano che si semina per avere le due piante consociate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali