• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [51]
Biografie [50]
Letteratura [9]
Musica [5]
Geografia [3]
Storia [3]
Teatro [3]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]

MESDAG, Hendrik Willem

Enciclopedia Italiana (1934)

MESDAG, Hendrik Willem G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Groninga il 23 febbraio 1831, morto a L'Aia il 10 luglio 1915. Fino all'età di 35 anni fu impiegato di banca, ma, essendosi formato sotto Willem [...] pittrice anche lei, fondò a L'Aia la celebre galleria di arte moderna, Museo Mesdag, ricca anche di quadri italiani (Segantini, Mancini) e specialmente francesi (maestri di Barbizon). Molti di questi pittori moderni furono apprezzati dal M. e da sua ... Leggi Tutto
TAGS: SEGANTINI – GRONINGA – MANCINI – LIPSIA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESDAG, Hendrik Willem (1)
Mostra Tutti

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] ’aratura, 1902-03), riprese dalla rivista Emporium; lavori simbolisti influenzati da William Morris, da Aubrey Beardsley e dallo stesso Segantini (ex libris Ars et amor, 1901-02; Il pascolo, 1902-03). Sempre in questi anni lesse Arthur Schopenhauer e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

cobot

NEOLOGISMI (2018)

cobot s. m. Robot collaborativo che aiuta e interagisce con le persone. • Durante il Millipol 2011, il salone mondiale della sicurezza interna degli Stati, svoltosi a Parigi la settimana scorsa, la Direction [...] applicazioni al di là dell’industria dell’auto e dei semiconduttori, dove la robotica è di casa da decenni. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 15 giugno 2015, Corriere Economia, p. 5) • L’era dei robot industriali chiusi in gabbie di protezione ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORI – MECCATRONICA – ITALIA

ERLER, Fritz ed Erich

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittori e decoratori. Fritz, il più notevole dei due fratelli, nato a Frankenstein il 15 dicembre 1868, dipinse nell'ultimo decennio del secolo scorso a Parigi e sulle coste della Bretagna quadri che avevano [...] al paesaggio, eccellendo nella pittura di vedute nevose dell'Engadina; nei suoi lavori si scorge l'influenza del Segantini. I due fratelli, benché di indirizzo diverso, hanno in comune il senso della grande pittura decorativa. La maggior ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FRITZ ERLER – BRESLAVIA – ENGADINA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLER, Fritz ed Erich (1)
Mostra Tutti

PREVIATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVIATI, Gaetano Davide Lacagnina PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] . Locatelli-Milesi, L’opera di G. P., Milano 1906; Esposizione di Milano 1906. Galleria Grubicy. Catalogo delle mostre collettive Segantini-P., Milano 1906; Esposizione di duecento opere di G. P.: nel palazzo della Società per le belle arti in Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – BENVENUTO TISI DA GAROFALO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

telefonino intelligente

NEOLOGISMI (2018)

telefonino intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] di un miliardo di telefonini intelligenti. Con una crescita sul 2012, secondo la società di analisi Idc, del 40%. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 29 gennaio 2014, p. 34, Idee & opinioni) • Come ogni strumento, il telefonino in partenza è ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – PERSONAL COMPUTER – SMARTPHONE – IPOD – INGL

Boccioni, il futurista che guardo al passato

Il Libro dell Anno 2016

Ada Masoero Boccioni, il futurista che guardò al passato A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] opere di Galileo Chini, Gaetano Previati, Plinio Nomellini, Maurice Denis e Franz von Stuck. Si reca a Monaco dove ammira Segantini e le opere nell’Alte Pinakothek. Ritorna a Parigi per la mostra dei divisionisti italiani. ■ L’arrivo a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIOVANNI MARIA MATALONI – GUILLAUME APOLLINAIRE – JACQUES-ÉMILE BLANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccioni, il futurista che guardo al passato (4)
Mostra Tutti

BISTOLFI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] a Staglieno), di solida architettura, chiaroscuro ben equilibrato e modellato vigoroso. Seguirono, tra l'altro, i monumenti al Segantini (1906, alla Galleria nazionale di Roma) e allo Zanardelli a Maderno (1908) con le solenni figure muliebri dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONARDO BISTOLFI – GIOSUE CARDUCCI – IMPRESSIONISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

SOFFICI, Ardengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFFICI, Ardengo Luigi Corsetti (Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] francese. Assiduo frequentatore di mostre d’arte, alla Festa dell’arte e dei fiori ammirò le opere di Giovanni Segantini, maturando di conseguenza l’interesse per Jean-François Millet. Si iscrisse brevemente all’Accademia di belle arti e, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti

La pittura simbolista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] senza essere costretti ad appoggiarsi, come i nazareni e i puristi, ai modelli rinascimentali. È vero che in quest’opera Segantini sfrutta un dipinto del fiammingo Petrus Christus, ma per offrirne una versione moderna e profonda: la coppia divina si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
segantino
segantino s. m. (f. -a) [der. di segare, attraverso il part. pres. segante, col suff. -ino di mestiere]. – Chi per mestiere sega, a mano o a macchina, i fusti legnosi per trarne legname da ardere o profilati grezzi da trasformare in manufatti,...
googlista
s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i googlisti di tutto il mondo a limitare l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali