• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Archeologia [1]

URSONE DA SESTRI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro) Sara Calculli Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] che apponeva sui documenti privati, ovvero Urso de Sigestro (il cui antico toponimo era appunto Sigestrum, o Segesta Tigulliorum), concorrente a Ursone notarius Januensis per le opere letterarie. Ulteriore appellativo noto, usato nell’Ottocento, è ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – UBALDO FORMENTINI – SESTRI LEVANTE – GIORGIO STELLA – SILIO ITALICO

MARCONI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Pirro Santo Privitera Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] da Gela (fine del VII secolo a.C.). Di non minore interesse furono le ricerche condotte a Segesta, nell'area della scena del teatro (Segesta. Esplorazione della scena e del teatro, in Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei, Notizie degli scavi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – MUSEI VATICANI – VILLA ADRIANA

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] e riguadagnò i pressi di Castellammare «indignatus, sibique dedecori ducens» (Testa, p. 171), quindi marciò verso il porto di Segesta, sperando di ottenere migliori risultati nella guerra per mare. Il 26 ag. 1316 l’armata era davanti Palermo. Per due ... Leggi Tutto

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] , S. Basilio. Quadro di G. D., in Il Poligrafo (Palermo), I-II (1856), pp. 415-418; Due parole per il pittore G. D., in Segesta, 11ott. 1856, n. 2, pp. 5 s.; S. Lanza di Trabia, Guida del viaggiatore in Sicilia, Palermo 1859, pp. 30, 167, 171; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di Ettore Sessa – Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Villareale e Giuseppe Patania), garantì sistematicità alle campagne di scavi e ai restauri effettuati a Selinunte, Segesta, Solunto, Siracusa, Taormina e Agrigento. Attento alla scientificità dei rilievi, ne affidò le misurazioni a Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO LO FASO PIETRASANTA – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – EUGÈNE VIOLLET-LE-DUC

OMICCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Giovanni Francesco Franco OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa. Frequentò le scuole fino alla [...] delle rocce e della vegetazione dell’isola. Poi si recò a Tindari, Erice, Trapani, alle isole Egadi, Selinunte e Segesta, tutti paesaggi che resero più morbida la sua stesura pittorica, conferendo luminosità e trasparenza ai colori. Nel 1958 presentò ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MAURICE DE VLAMINCK – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – GIUSEPPE MAZZULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICCIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio Francesca Passalacqua – Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] volse i suoi interessi anche verso la conservazione delle antichità classiche: nella Dichiarazione delle tavole del tempio di Segesta (rimasta inedita) emerge la sua attenzione per i monumenti e la metodologia più opportuna per evitare di danneggiare ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE – INSTITUT DE FRANCE – PADRI FILIPPINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio (1)
Mostra Tutti

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] smaltati in bianco e nero. Si tratta dei simboli delle città e della Trinacria, della raffigurazione dei templi di Agrigento, Segesta, Selinunte, del carretto siciliano, dei paladini ecc. Nel 1962 realizzò i cartoni per i mosaici e la grande vetrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
èlimo¹
elimo1 èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime.
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali