• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [8]
Ingegneria [4]
Trasporti [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Fisica [2]
Edilizia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Storia [1]

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] tra le seggiole misurata in tempo: 5 s per le monoposto, 8 per le bi- e triposto e rispettivamente 4 e 6 s per le seggiovie destinate al trasporto in salita di soli sciatori con sci ai piedi. Sono stati pure modificati i limiti di velocità: 2 m/s per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

guidafune

Enciclopedia on line

Negli impianti funicolari di sollevamento e di trasporto, dispositivo atto a impedire lo spostamento laterale della fune traente rispetto a un determinato percorso. In particolare nelle teleferiche, funivie, [...] seggiovie, rulli g., i rulli, di solito montati su un supporto a bilanciere, tramite i quali la fune traente è supportata dai cavalletti: sono foggiati a forma di puleggia a gola larga e di solito il loro numero è scelto in modo che l’angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEFERICA (XXXIII, p. 401) Ugo Vallecchi Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] in Svizzera nel 1945 ed in Italia nel 1946. Oggi si contano in Italia oltre 30 impianti di sciovie e seggiovie, in maggioranza seggiovie, e meno di una diecina di slittovie. Le slittovie sono funicolari rudimentali, formate da uno slittone a pattini ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DENTE DEL GIGANTE – ARGANO MOTORE – MONTE BIANCO – COURMAYEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

FUNIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNIVIA Pietro D'Armini . Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] = 5v2 (v velocità in m/sec) per seggiole mono e biposto; la velocità può inoltre essere aumentata fino a 2,5 m/sec per le seggiovie destinate al trasporto di soli sciatori con gli sci ai piedi: in tal caso la distanza tra le seggiole vale d = 3v2 e d ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TRENTINO ALTO ADIGE – CORRENTE ELETTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – FERROVIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNIVIA (1)
Mostra Tutti

morsetto

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica [...] realizzare il collegamento di un conduttore al sostegno terminale di una campata. Nei sistemi di trasporto a fune (per es., funivie, seggiovie ecc.), organo di aggancio alla fune traente. Può essere statico o automatico, a vite o a leva, e in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASPORTO A FUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morsetto (1)
Mostra Tutti

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] ’impianto. Se tra gli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta si assistette a una crescita tumultuosa di seggiovie e sciovie, dalla seconda metà degli anni Settanta tali impianti cominciarono a cedere il passo agli impianti monofune, destinati ... Leggi Tutto

BELLUNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale [...] un sensibile incremento è stata l'industria turistica, sia estiva sia invernale, potenziata mediante l'impianto di funivie, seggiovie, ecc. In occasione delle Olimpiadi invernali, svoltesi a Cortina nel 1956, sono stati creati appositamente moderni ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI CADORE – SPORT INVERNALI – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – SEGGIOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

cavalletto

Enciclopedia on line

Agraria Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] o per il cannocchiale. Sostegno (detto anche pilone) che, in un impianto di trasporto con funi (teleferiche, funivie, seggiovie ecc.), situato nei punti più adatti, consente alla linea di seguire il profilo, più o meno accidentato, della zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalletto (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] perfezionato gli impianti fissi per stadî dello sci e del ghiaccio e predisposto la costruzione di teleferiche, sciovie, slittovie, seggiovie, ecc., opportunamente disposte per il servizio di piste di discesa fisse. In relazione a tali impianti si è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] grande sforzo compiuto dai Valdostani per attrezzare adeguatamente l'industria turistica; si sono costruiti nuovi grandi alberghi, numerose seggiovie e funivie, fra le quali: la teleferica alla Cresta di Furggen, che completa quelle al Plateau Rosa ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ITALIA MERIDIONALE – RAGGI COSMICI – VALTOURNANCHE – PLATEAU ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
seggiovìa
seggiovia seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è costituita da un cavo metallico azionato...
slittovìa
slittovia slittovìa s. f. [comp. di slitta e via1, sul modello di ferrovia, funivia, ecc.]. – Tipo di impianto per il trasporto di persone (in genere sciatori) su terreno innevato in pendenza, costituito da una o due vetture conformate a slitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali