SIK, Sándor
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 20 gennaio 1889 a Budapest. Scolopio, professore di scuole medie, dal 1930 insegnò letteratura ungherese prima nell'università di Seghedino, poi (dal [...] 1946) in quella di Budapest. Nel 1948 è stato eletto provinciale del suo ordine.
Studioso erudito e critico perspicace, scrisse importanti studî su prosatori e poeti magiari: Gárdonyi, Ady, Prohászka, ...
Leggi Tutto
HÓDMEZÖVASÁRHELY (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città notevole dell'Alfold (Ungheria), nel comitato di Csongrád (municipio autonomo, sup. kmq. 761), posta sulla riva sinistra del Tibisco, presso un ramo [...] morto del fiume e alcuni canali, difesa da potenti dighe, 30 km. NE. di Seghedino, così denominata dal castoro (ungherese Hód) un tempo molto diffuso nei dintorni. La pianta della città e del contado è tipica per la rete di strade che dal centro si ...
Leggi Tutto
TELEKI Pál
Geografo e uomo di stato ungherese, nato a Budapest il 10 novembre 1879. Deputato dal 1904, unì alle occupazioni politiche gli studî scientifici e nel 1909 pubblicò un Atlante per la storia [...] la guerra mondiale fu capo dell'ufficio di assistenza bellica e nel 1919 fece parte del governo controrivoluzionario di Seghedino; nell'aprile 1920 fu nominato ministro degli Esteri e nel luglio presidente del consiglio; ma si ritirò nell'aprile ...
Leggi Tutto
KÁROLYI di Nagykároly, Gyula
Uomo politico ungherese, nato a Budapest il 7 maggio 1871, si occupò per molti anni di agricoltura nel comitato di Arad dove fu anche prefetto (1906-10). Il 5 maggio 1919 [...] a Budapest da Bela Kun, e ne rimase a capo anche quando il centro dell'azione controrivoluzionaria dovette trasferirsi a Seghedino. Uscito dal governo dopo la definitiva vittoria sul regime comunista, il K. non tornò al potere che nel 1930, come ...
Leggi Tutto
Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione [...] . Vita. Dopo aver svolto attività di ricerca in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell'università di Seghedino (1931-45) e biochimica a Budapest (1945-47); si trasferì poi negli USA, dove prese la direzione dell'Institute ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di t, lavorata nella fabbrica di Ajka) e di petrolio (2,2 milioni di t: nuovo giacimento rinvenuto nel 1965 a Tape presso Seghedino) e ancor più di gas naturale (6,6 miliardi di m3: nuovi giacimenti sono stati individuati a SO di Debrecen, 1966, e ...
Leggi Tutto
SENTA (in magiaro Zenta; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città magiara della Iugoslavia, nella Voivodina, situata a circa 35 km. a SE. di Subotica, oggi compresa nel Banato del Danubio. È adagiata sulla [...] largo raggio intorno ed è uno dei principali mercati di cereali della Iugoslavia. È congiunta per ferrovia a Subotica, Seghedino, Velika Kikinda e Novi Sad e il suo ponte sul Tibisco è passaggio obbligato d'importanti correnti di traffico ferroviario ...
Leggi Tutto
Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] e lontano dal mare, è dotato di clima continentale (Debreczen: media gennaio −3,8°; media luglio 21,6°; Seghedino: massimi assoluti: 37,5°-22°); in corrispondenza, anche le precipitazioni sono assai irregolari, e il carattere della vegetazione è ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] tratto si è più o meno appoggiato alla Drava, attraversa il Danubio a valle di Mohács e il Tibisco a valle di Seghedino. Presso Belgrado, dopo 712 km. di corso attraverso la Carniola e la Mesopotamia Croata, entra nel Danubio la Sava, formatasi, per ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] 1848 e restituito nel 1867. Il trattato del Trianon l'ha suddiviso in tre parti, lasciando all'Ungheria soltanto i dintorni di Seghedino, assegnando alla Romania tutta la parte di nord-est e alla Iugoslavia la parte di sud-ovest, cioè quasi tutta la ...
Leggi Tutto