Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] all'asse corporeo, come pure un ‛valore di posizione' in relazione a certi confini, come i bordi visibili dei segmenti. Un trapianto che non rispetti queste coordinate spaziali determina un riaggiustamento tra il tessuto dell'impianto e l'ospite, o ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] dipendono dalle strategie di mercato di ciascuna di esse;
b) i concorrenti potenziali, che pur non operando attualmente nel segmento di mercato dell'impresa, possano facilmente accedervi;
c) i fornitori e i clienti in quanto concorrenti per strategie ...
Leggi Tutto
. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] 'insieme una disposizione subradiata o stellata. Tali filamenti sporificano per fragmentazione interna del plasma o per segmentazione dei filamenti, costituendosi così organi riproduttori brevissimi, bacillari, privi di endospore e di flagelli. Gli ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] del pericardio, come delle altre membrane sierose, pleura (v.) e peritoneo (v.), è in stretta relazione con la segmentazione del celoma. In tutti i Vertebrati, come negli Invertebrati altamente organizzati, la maggior parte degli organi interni è ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] alla contrattilità dei cromatofori cutanei. Le uova, attaccate a oggetti sommersi o galleggianti, sono ricche di tuorlo e hanno segmentazione discoidale. Il piccolo è simile all’adulto. Sono tutti predatori. Vivono appiattati fra gli scogli (polpi) o ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] liscia e spesso secerne una grande quantità di muco. Lo scheletro è cartilagineo, con corda dorsale persistente e senza segmentazione vertebrale; mancano le coste. Il cranio è privo di regione posteriore e non è separato dalla colonna vertebrale. La ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] altro e la duplicazione del DNA è molto rapida (la duplicazione del DNA avviene in meno di 10 minuti durante la segmentazione delle uova di Drosophila); più tardi, il numero dei punti di inizio progressivamente diminuisce e la sintesi del DNA diviene ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] a loro volta alimentati dalla memoria centrale. Ciascuna delle unità funzionali è strutturata con la tecnica pipeline con 5 o 6 segmenti. A ogni ciclo-macchina (12,5 ns) una coppia di operandi può entrare dai registri vettoriali in una pipeline e (a ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] della distribuzione delle cellule entro un dato parasegmento). l confini entro i quali sono espressi i geni pair-rule e segment-polarity definiscono i campi d'espressione del complesso genico Antennapedia-Ultrabithorax (ANT -C e BX-C) e dei geni HOX ...
Leggi Tutto
(o larva t.) La tipica larva libera, natante, degli Anellidi Policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco; monotroche sono le t. provviste solo del prototroco) [...] della larva. La metatrocofora è lo stadio avanzato dello sviluppo della t. degli Anellidi Policheti, che presenta segmentazione progredita e molteplici trochi sovrapposti, o fascetti di setole o anche rudimenti di parapodi.
Nei Molluschi è presente ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...