MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] visibili. Anche nel Plasmodium vivax tutto il ciclo di vita si può osservare nel sangue della periferia comprese le forme di segmentazione.
Il Plasmodium falciparum delle febbri estivo-autunnali compie il suo ciclo di vita in 48 o 24 ore, talora con ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] alla stessa o entro la guaina fibrosa i corpi vertebrali. Essi hanno disposizione metamerica, sono alternati con i somiti (segmenti muscolari). Nei Dipnoi, Olocefali e Condrostei non si formano i corpi vertebrali e permane la corda, alla quale si ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] alla fornitura di servizi per le imprese. In quest’area di attività, dove IBM compete con la tedesca SAP, un segmento consolidato riguarda la produzione di ERP e CRM. I primi sono software che organizzano e coordinano la raccolta di informazioni sui ...
Leggi Tutto
Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] fecondino; tuttavia lo sporofito si produce ugualmente, o per proliferazione delle cellule vegetative del gametofito o per segmentazione diretta, senza che si sia verificata alcuna fecondazione dell'oosfera. Nella maggior parte di questi casi dunque ...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] alla comprensione soprattutto per gli insetti, grazie agli studi effettuati sui geni omeotici e di controllo della segmentazione in Drosophila.
Uno dei problemi degli animali allofenici è che non possono essere propagati come tali per riproduzione ...
Leggi Tutto
Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] talora, pur conservandosi liberi, vivono in sciami o greggi assai numerosi (Eucharis).
Le uova sono telolecitiche con segmentazione totale-ineguale. Si forma una pseudoblastula con due blastopori; il blastoporo aborale si chiude mentre nel blastoporo ...
Leggi Tutto
ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede")
Beatrice Torelli
Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] si stendono sulla superficie ventrale del capo.
Il metasoma non si differenzia, come negli Anfipodi, dall'urosoma, e consta di sei segmenti: cinque corti e uno grande che comprende il telson. Ma anche qui si possono contare casi di fusioni più o meno ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o verticale, quelle che gli Americani definiscono come policy networks o policy clusters, vale a dire alleanze che uniscono segmenti del potere centrale o federale, degli Stati o delle diverse località, e i gruppi economici e sociali interessati da ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] coppie minime'. In italiano cosa e coscia, salo e scialo sono coppie minime che differiscono solo perché in un segmento troviamo [s], là dove l'altro presenta [∫]. Possiamo immediatamente concludere che /s/ e /∫/ sono in italiano fonemi distinti, che ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] posti di lavoro o quando ne vengono creati di nuovi. La scelta degli individui da collocare nei posti disponibili nel segmento primario del mercato del lavoro avviene sulla base del grado di scolarità. I titoli di studio vengono, infatti, usati dai ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...