RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] nell'estremità anteriore, il quale, dopo di aver vagato per un certo tempo nel liquido ambiente, si fissa e si segmenta in direzione trasversale per dare origine a un nuovo filamento. In questo caso dunque tutti i protoplasti sopravvivono, e del ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] si mette in rapporto con il quarto arco aortico sinistro, che diventa l'arco aortico definitivo (v. carotidi), il segmento polmonare del bulbo resta in continuità con il tratto ventrale ascendente dei due sesti archi aortici destro e sinistro, che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di risorse forestali comportano una crisi di crescita sia nella produzione dell'oggetto sia nell'arredamento; si assiste a una segmentazione del mercato tra mobili in stile e mobili contemporanei; nasce un nuovo stile, lo stile design; si sviluppa la ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] in a. A parte mutamenti fonetici, innovazioni morfologiche, peculiarità lessicali e semantiche, spiegabili in parte con la segmentazione dialettale della stessa area originaria, in parte col contatto più immediato o più lungo dell'umbro-sabellico con ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] . I resti di Nan Madol e di altri centri costituiscono gli indizi tangibili di un processo di gerarchizzazione e segmentazione delle società micronesiane, iniziato verosimilmente già verso la fine del 1° millennio d.C. e collegato allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] spazî branchiali interlamellari. Le uova vengono emesse isolate oppure riunite mediante muco in cordoni più o meno lunghi. La segmentazione dell'uovo è totale ineguale. La gastrula è raramente formata per tipica invaginazione, in quasi tutti i casi ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] più forti. La combinazione del dato caratterizzante i periodici, e cioè l'elevato grado di specializzazione, segmentazione e duttilità del prodotto, al quale si aggiunge una struttura organizzativa leggera, con quello della diffusione giornaliera ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] . it., p. 149).
India
Nel cap. 5 di Homo hierarchicus Louis Dumont (v., 1966) descrive il processo di 'segmentazione' che, attraverso le svariate declinazioni dell'opposizione puro/impuro, ordina la società indiana in una struttura gerarchica (caste ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] in passato. In questa analisi ‘pseudosintattica’ ci si limita ad assegnare le parole alle rispettive categorie lessicali, a segmentare la frase nei costituenti principali, a identificare le teste dei costituenti (la testa di un sintagma è la parte ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] -38); il secondo grande salto fu effettuato grazie ai brillanti risultati della biochimica, che avevano consentito la segmentazione della sequenza umana lunga tre miliardi di lettere in un certo numero di frammenti trattabili. La riorganizzazione dei ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...