Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] collettivo. Un'altra società di ricerche di mercato statunitense, la Yankelovich Partners, ha proposto un diverso sistema di segmentazione basato sul 'marketing generazionale', che riprende in parte il concetto di coorte, e si fonda sull'assunto che ...
Leggi Tutto
(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] che immette in un condotto nasale a fondo cieco. Lo scheletro è cartilagineo, con corda dorsale persistente e segmentazione vertebrale rudimentale; mancano le coste. Il cranio è una capsula cartilaginea, che racchiude l’encefalo, lateralmente alla ...
Leggi Tutto
pattern formation
Sviluppo dell’embrione il quale prevede che cellule dotate di uno stesso patrimonio genetico si moltiplichino e si differenzino in diversi tipi cellulari, dando origine ai pattern spaziali [...] , già definito nell’oocita. Sono anche state osservate numerose mutazioni che hanno effetto sulla segmentazione dell’organismo e sul destino di alcuni dei segmenti. La semplice mutazione in un fattore di trascrizione, per es., può modificare un ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] secondo svariati modelli; nei Crostacei e negli Insetti è comune l’occhio composto. Le uova hanno generalmente segmentazione superficiale. Lo sviluppo postembrionale, per la poca elasticità della cuticola chitinosa, avviene mediante mute, che spesso ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] di canali specializzati: il narrowcasting. Una vasta letteratura è dedicata al declino della comunicazione di massa e alla segmentazione della domanda, alla interattività e alle nuove offerte tecnologiche, ma il più delle volte essa esprime wishful ...
Leggi Tutto
mobili, fabbricazione di
Ambito di produzione, generalmente identificato come tradizionale, legato a specificità manifatturiere locali e a un modello di produzione per lo più artigianale. In Italia sono [...] IKEA è l’esempio più eclatante, di entrare a far parte della struttura competitiva del settore.
Al di là della maggiore segmentazione del mercato, la fabbricazione di m. presenta segni di forte cambiamento. Se, da un lato, la gamma più alta dei ...
Leggi Tutto
blog fiction
<blòġ fìkšn> (it. <... fìkšon>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Forma di scrittura online, di tipo narrativo e conversazionale, per la quale ci si avvale di un (v.) [...] tradizione dei romanzi a puntate, fino ai feuilleton. L’organizzazione del testo risponde alla logica della segmentazione in micro-blocchi logici di informazione (chunk), con struttura narrativa spesso autonoma, pubblicati dall’autore in successione ...
Leggi Tutto
gene selettore
Saverio Forestiero
Qualsiasi gene omeotico dello sviluppo che, dopo essere stato attivato nei territori appropriati, seleziona (codificando le proteine cellulari necessarie ai processi [...] deputati al controllo dei processi morfogenetici. I geni selettori di Drosophila (il complesso Bithorax che codifica per la segmentazione del torace, e Antennapedia che controlla la formazioni di arti e appendici) sono stati individuati nel 1978 da ...
Leggi Tutto
Organismi eterotrofi, unicellulari, spesso a filamento ramificato, con ife di circa 1 μ di diametro; si moltiplicano per frammentazione del citoplasma entro le pareti dell'ifa o per divisione dell'ifa [...] : Mycobacteriaceae, col genere Mycobacterium.
B) esiste un vero micelio:
I) il micelio vegetativo si divide per segmentazione in elementi bacillari o coccoidi: Actinomycetaceae.
1) anaerobî o microaerofili, non acidoresistenti, di norma parassiti ...
Leggi Tutto
STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae)
Giorgio Schreiber
Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] alcune, comuni negli animali, possono presentarsi occasionalmente anche nell'uomo. Depongono uova che sono già in segmentazione. Poche specie sono ematofaghe; alcune, credute tali, si nutrono della mucosa intestinale. Altre del contenuto intestinale ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...