Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] mostra la provenienza delle differenti regioni del corpo di un vertebrato (nel nostro caso si tratta di un anfibio). Durante la segmentazione l'uovo si divide in un gran numero di cellule, i blastomeri, che formano la blastula, nella quale le cellule ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] , granelli di polline e megaspore delle Fanerogame), oppure essere portate esternamente a uno sporangio o formate per segmentazione di un’ifa (esospore o s. esogene, basidiospore dei Basidiomiceti, esoconidi di molti funghi). Nei diversi casi ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] per es., per gli arti dei Vertebrati terrestri, compresa l'ala degli Uccelli, nella quale è possibile riconoscere i tre segmenti tipici dei Vertebrati non volatori. Al contrario, sono definiti analoghi gli organi che, pur avendo struttura anatomica e ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] della tiroide.
Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Negli embrioni oloblastici (quelli in cui dopo la fecondazione si verifica una segmentazione totale), nel corso della neurulazione, cioè dello stadio di sviluppo embrionale nel quale la placca neurale si ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] passi. Per es., una semplice caratteristica come il valore medio locale di grigio può dare luogo a una prima segmentazione dell'immagine in due regioni: lo sfondo e il soggetto. Un insieme più definito di caratteristiche può successivamente essere ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] precoci dello sviluppo. Così per es., con i raggi U.V., si sono ottenute in Fundulus delle duplicità anteriori agendo sull'uovo 30 minuti prima dell'inizio della segmentazione (M. A. Hinrichs e I. T. Genther, 1931) ed è in questa fase che precede la ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] teleostei, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., CCLXXXIV (1887), pp. 19-35; La segmentazione delle uova dei teleostei, in Atti del XII Congr. dell'Associazione medica ital.… 1887, I, Pavia 1888, pp. 176-179; Sulle ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] -24 ore. Un altro tipo di contrazione, che ha luogo solo nel colon, è la contrazione massiva, che interessa simultaneamente ampi segmenti del colon e per effetto della quale il materiale fecale viene sospinto nel retto, dando luogo al riflesso della ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] 100 molecole lineari di DNA nel pronucleo; il DNA si integra nel genoma dell'ospite durante i primi stadi della segmentazione, e in tal modo si riesce a trasmettere alla progenie le caratteristiche genetiche del DNA esogeno.
I primi esperimenti di ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] un disturbo delle abilità di riconoscimento olistico delle parole e apprenderebbero la lettura unicamente sulla base di strategie di segmentazione e analisi fonemica delle stringhe di lettere. Ma, al di là di un approccio 'sindromico' più o meno ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...