Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] industriale verso altri paesi asiatici (sia di segmenti del ciclo di produzione, sia di tecnologia 1996.
F. Mazzei, Lo sviluppo del Giappone e l'Occidente, in Orienti e Occidenti. Confronti e corrispondenze tra mondi e culture, a cura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] del VI sec. a.C. nacquero in Asia Minore e nel Vicino Oriente nuove entità politiche sovranazionali, la Media a est e la Lidia a ovest "kurgan coi baffi" ‒ tumuli da cui si dipartono due segmenti di recinzione di pietra ad arco, lunghi fino a 200 m ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da bande, rombi o triangoli riempiti da segmenti obliqui e incrociati. Almeno tre frammenti del 1%) sono caratterizzate dalla presenza di sarcofago ligneo, in cui l'inumato è orientato con la testa a sud-est, e di ricchi corredi (fino ai 200 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Bronzo e del Ferro, l'organizzazione del territorio nel Vicino Oriente e in Egitto rimane legata a una dimensione "cantonale" (accentrata Paesi trova una delle sue motivazioni proprio nella segmentazione sul territorio delle comunità umane e in un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] culturale destinato a permanere per molti secoli. Mentre a oriente di questo confine si sviluppa la cultura delle Terramare, cinta muraria in mattoni crudi, spessa 10 m, composta di segmenti rettilinei, agli angoli dei quali sono poste torri a ferro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] individui (coppia di adulti e un giovane). I defunti sono generalmente orientati a est o a nord-est. Per le tombe più ricche la divisione in due gruppi rappresenti effettivamente i due segmenti di discendenza del clan reale Shang, sono problemi che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] 1962 da archeologi dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente diretti da D. Faccenna, il terzo sito è stato scavato in cinque segmenti, in ciascuno dei quali si apriva una piccola nicchia; i tre segmenti centrali ospitavano ciascuno ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...