Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] componenti. Nell’operazione di somma di v. l’elemento neutro è il v. nullo, che si indica con 0: esso è rappresentato da un segmentoorientato AA di lunghezza nulla; il v. opposto del v. v è invece quel v. v′ tale che
v+v′=0.
La seconda operazione è ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] principali si corrispondono in posizione, cioè sono congiunti da segmenti paralleli all’asse ottico; b) i fuochi sono i e p2, aventi uno l’origine in O1, l’altro in O2, e orientati come mostra la figura. In particolare, detto s lo spessore della l. e ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] urbani, progetti di s. spaziale si sono orientati verso la più limitata difesa di specifici obiettivi allo scutello. Sono chiamate scuta le piastre chitinose che costituiscono la parte ventrale dei segmenti, detti più propriamente sterniti. ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] che l'abuso di stimolanti è concentrato soprattutto nei segmenti più giovani della popolazione (erroneamente convinti che tali sostanze e delle materie prime di base.
L'orientamento generale della programmazione delle Nazioni Unite prevede che ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] del DNA avviene in meno di 10 minuti durante la segmentazione delle uova di Drosophila); più tardi, il numero dei una parte importante, ma probabilmente non altamente specifica, nell'orientare il nucleo sia verso la duplicazione del DNA (di solito ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e si diffuse negli Stati Uniti e nei paesi dell'Estremo Oriente, in modo particolare nel Giappone. La pandemia fu in decremento , nelle meningi avvolgenti le radici posteriori e i segmenti spinali come leptomeningite. Rara è la diffusione del ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] isolata meccanicamente, le molecole di meromiosina unite ai filamenti si orientano in direzioni opposte a seconda che esse si trovino da un 40 nm, essa assicura l'inibizione di un segmento del filamento secondario della stessa lunghezza che comprende ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] nello studio di tutti i tessuti di sostegno. Roux postulò che, orientando il tessuto osseo secondo le traiettorie di carico, l'organismo realizza la suddivisione dei lobi in nuove entità, i segmenti (sublobi, zone), e di questi in subsegmenti ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] sono necessari due strumenti: uno per rendere possibile l'orientamento spaziale e l'altro che permetta di assegnare a ogni varie specie di topo, permettendo quindi di identificare i vari segmenti di ricombinazione e la distanza tra un locus e un altro ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] a opera di enzimi proteici prodotti dal DNA.
Ogni segmento di cromosoma controlla la sintesi di una determinata proteina, associazione preferenziale può avere varie cause, ma si è orientati a credere che quella principale sia di carattere evolutivo ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...