Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] i trilobiti erano costituiti da una sequenza di segmenti virtualmente identici, ognuno provvisto originariamente di tutte l'asse c del cristallo di calcite che componeva le lenti era orientato lungo l'asse della lente (Clarkson e LeviSetti, 1975; Levi ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] L'introduzione del composto faceva infatti sì che il segmento ponte di DNA che univa le due braccia venisse convertito metallici (cioè conduttori) o semiconduttori, a seconda dell'orientazione degli esagoni di carbonio rispetto all'asse del tubo. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di aritmetica e geometria.
Anche un altro orientamento ‒ dovuto all'imporsi di problemi pratici nel si uniscono E e D e si traccia AC parallela a DE ; il segmento BC sarà allora il quoziente. Il caso della radice quadrata è illustrato nella fig ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] a enzirni come la citocromoossidasi altri marcatori. Il sistema per la selettività all' orientazione comprende due schemi di rappresentazione: piccoli segmenti lineari o tavolette che in sezione appaiono come colonne, e strutture chiamate singolarità ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] internazionale mirata a determinare le sequenze di paia di basi nei segmenti funzionali conosciuti del DNA umano (circa il 5° del per cui genitori e responsabili scolastici si sono orientati in misura crescente verso un approccio farmacologico. Pur ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] che non richiedono segmentazione preliminare sono: (a) la ricostruzione multiplanare (MPR, Multiplanar reformation o multiplanar reconstruction), utilizzata soprattutto su dati TC e RM, per visualizzare piani orientati diversamente rispetto a ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] dalla quale sostenere le attività dei loro gruppi in Nord Africa e nel Medio Oriente. Tuttavia, l’ideologia jihadista importata trovò un terreno fertile presso segmenti delle comunità musulmane europee, attraendo nuovi adepti tra immigrati di prima e ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] . Il mercato turistico del nuovo secolo chiede prodotti ricchi di contenuti, più orientati alla domanda, capaci di corrispondere alla sempre più accentuata segmentazione del mercato. Non c’è più un prodotto standard, ci sono infiniti prodotti ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di più individui instaurato reciprocamente secondo il suo contenuto di senso, e orientato in conformità" (v. Weber, 1922; tr. it., vol. I , nelle quali il nesso che tiene uniti i segmenti è una cultura fortemente prescrittiva e repressiva; il secondo ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] volontà di costruirla secondo tali modalità. La scomposizione in segmenti minimi del reale, così come risulta nelle tavole parolibere, discriminante fondamentale tra passatisti e progressisti, orientati verso soluzioni costruttive non coincidenti. A ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...