Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] gli assi degli edifici in base a un orientamento stabilito. Dovevano quindi essere noti i tratti 1/3)+(1/10)+(1/60)+(1/120)+(1/180)". L'altezza del segmento circolare, calcolata correttamente, è inserita in una formula di approssimazione per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] cambiamenti morfologici al loro interno sono piccoli e non orientati. L’idea è che una specie si mantenga stabile quattro ali e quindi con due toraci (il torace degli Insetti è di tre segmenti: il protorace T1 non porta ali, T2 porta il 1° paio, T3 ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] punti denominati con lettere maiuscole, gli archi sono i segmenti che li congiungono, denominati con lettere minuscole. La legami e, anche se gli sviluppi più recenti sono orientati in questa direzione, può essere generalizzata la considerazione di ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] (1812) e dall’altra il movimento romantico, positivamente orientato nei riguardi di tutto quanto sapesse di esotico, a vodka (1848), mir (1875), dacia (1877), ecc. Un altro segmento di lessico russo recepito in italiano è formato dai titoli di opere ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] i cui corpi di forma laminare e con prolungamenti alari sono orientati secondo la lunghezza delle fibre. Il corpo del tendine è avvolto degli Artropodi, nei quali la mobilità dei vari segmenti del corpo e degli arti viene assicurata dalla contrazione ...
Leggi Tutto
tracking error
Misura dello scostamento fra i rendimenti realizzati da un gestore professionale di portafogli e quelli di uno di riferimento (➔ benchmark). ● La questione ha assunto rilevanza dal momento [...] sua efficienza. I gestori professionali tendono infatti a qualificarsi come specialisti nel trattamento di portafogli orientati a particolari segmenti settoriali e/o geografici; ciò che conta allora non è tanto il rendimento assoluto (dipendente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] occidente al Kuh-i-Malik Siyah, a 61° 30′ long. E., e a oriente sul Mekong a 101° long. E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica al Kistna (Banda, Kalinyar): lame microlitiche, segmenti, nuclei, di dimensioni maggiori e di fattura ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ultimi venti anni, i, Antichità e Medioevo, Roma-Bari 1989 (M. Liverani, L'Oriente antico, pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, pp. 35-66; anni della sperimentazione, che spesso è stata un recupero di segmenti della s. tradizionale, e per lo più si è ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ma fortemente incurvati con la convessità rostrale, per cui ogni segmento muscolare assume la forma di un cono cavo, il quale argento. Le fibrille reticolari (fig. 7) sono orientate prevalentemente in direzione perpendicolare all'asse delle cellule; ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] sistema che si vogliono mettere in evidenza mediante rettangoli o "blocchi", disposti in cascata; i segmenti che collegano i blocchi sono orientati nella direzione di propagazione del flusso di informazioni (v. anche controlli automatici, in questa ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...