• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [19]
Temi generali [18]
Matematica [15]
Biologia [14]
Archeologia [14]
Fisica [10]
Diritto [10]
Informatica [8]
Economia [7]
Asia [7]

RISULTANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISULTANTE Giovanni Lampariello . Termine matematico, che ha due significati nettamente distinti, l'uno geometrico e l'altro algebrico. 1. Il concetto geometrico di risultante si ricollega alla composizione [...] dice risultante dei due vettori OP e OQ. Il suo estremo R si ottiene applicando nell'estremo P di OP il segmento orientato equipollente a OQ (cioè avente la stessa lunghezza, la stessa direzione e lo stesso verso); e questa costruzione si estende (al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISULTANTE (2)
Mostra Tutti

RADIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIALE Gino Loria . Si dice radiale di una curva piana il luogo degli estremi dei segmenti orientati equipollenti (cioè aventi uguali la lunghezza, la direzione e il verso) ai raggi di curvatura della [...] curva data, nei suoi singoli punti. Rispetto alla nuova curva la primitiva si dice antiradiale. Ad es., la radiale dell'ellisse è la sestic ... Leggi Tutto

grafica computerizzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafica computerizzata grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] vettoriale. In essa ogni entità è generata da funzioni matematiche che creano i singoli punti e i relativi segmenti orientati, definendone posizione, direzione, lunghezza, verso (da cui il nome vettoriale) e anche la tipologia di ogni elemento ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT – APPARECCHIATURE HARDWARE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONI GENERATRICI – GRAFICA VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafica computerizzata (3)
Mostra Tutti

logaritmica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logaritmica Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi. Funzione logaritmica È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] che si ottiene riportando sopra una retta, a partire da un’origine, segmenti (orientati) proporzionali ai logaritmi dei numeri che si segnano all’estremo del relativo segmento. È l. la scala impiegata nel regolo calcolatore. Si indicano con il ... Leggi Tutto

equipollenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equipollenza equipollenza particolare relazione di → equivalenza nell’insieme dei segmenti orientati del piano; essa ripartisce tale insieme in classi, ciascuna delle quali è un vettore. Due segmenti [...] allo spazio e più in generale a spazi n−dimensionali. Un altro modo di definire l’equipollenza tra segmenti orientati è la seguente: due segmenti orientati sono equipollenti quando hanno la stessa lunghezza, la stessa direzione e lo stesso verso. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – SEGMENTI ORIENTATI – SPAZIO VETTORIALE – BIIEZIONE

Chasles, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chasles, relazione di Chasles, relazione di relazione geometrica che lega le misure dei segmenti orientati che possono formarsi a partire da tre punti dati. Se A, B, C sono tre punti di una retta orientata, [...] riferimento cartesiano Oxy i punti A(1, −1), B(4, 5), C(2, 1) appartenenti alla retta r di equazione y = 2x − 3, orientata nel verso delle x decrescenti, si ha: La relazione si generalizza a una qualunque terna di punti a, b, c di uno spazio affine ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTI ORIENTATI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO AFFINE

Varignon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varignon Varignon Pierre (Caen, Bassa Normandia, 1654 - Parigi 1722) matematico e fisico francese. Gesuita e membro della Académie royale des sciences, si occupò di algebra, geometria analitica e del [...] meccanica enunciando il principio dei lavori virtuali. A lui si deve la cosiddetta regola del parallelogramma per la somma di due segmenti orientati: se le forze (o i vettori) di un dato sistema sono tutte applicate in uno stesso punto A, il momento ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – TORRICELLI

equipollente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equipollente equipollènte [agg. Der. del lat. aequipollens -entis, comp. di aequus "uguale" e del part. pass. pollens -entis di pollere "potere, aver forza" e quindi "che ha uguale valore"] [FAF] Proposizioni [...] e.: quelle che esprimono la medesima sentenza. ◆ [ALG] Segmenti e.: due segmenti orientati paralleli, di uguale lunghezza e di versi concordi. ◆ [MCC] Sistemi e. di forze: quelli che hanno e. sia il risultante, sia il momento rispetto a un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

equiorientato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiorientato equiorientato [agg. Comp. di equi- e orientato] [ALG] Si dice di segmenti orientati o vettori che hanno la stessa direzione e lo stesso verso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] in un punto interno al c. e gli assi Z e X orientati, il primo secondo la verticale ascendente, il secondo verso l’osservatore. distanza dal centro) quando si conoscono i parametri, cioè i segmenti OA, OB, OC che essa taglia o verrebbe a tagliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollènza
equipollenza equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali