FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] piani intorno al cortile, con coperture che alternavano segmenti di volta a botte acuta, campate a crociera a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 203-212; L. Dolcini, Oriente e Occidente nella stauroteca di Cosenza, CrArte, s. IV, 52, 1987, 12, pp ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] isolata meccanicamente, le molecole di meromiosina unite ai filamenti si orientano in direzioni opposte a seconda che esse si trovino da un 40 nm, essa assicura l'inibizione di un segmento del filamento secondario della stessa lunghezza che comprende ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] ) l'esistenza di un potenziale torsionale, che favorisce un orientamento dei legami semplici per un sistema C−C−C−C non risentisse nè d'interazioni a lunga distanza tra singoli segmenti della macromolecola stessa, nè d'interazioni tra molecole di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] del VI sec. a.C. nacquero in Asia Minore e nel Vicino Oriente nuove entità politiche sovranazionali, la Media a est e la Lidia a ovest "kurgan coi baffi" ‒ tumuli da cui si dipartono due segmenti di recinzione di pietra ad arco, lunghi fino a 200 m ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] nello studio di tutti i tessuti di sostegno. Roux postulò che, orientando il tessuto osseo secondo le traiettorie di carico, l'organismo realizza la suddivisione dei lobi in nuove entità, i segmenti (sublobi, zone), e di questi in subsegmenti ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] ciascuno dei processi mentali è presente invece una tendenza, un orientamento attivo, di cui l'introspezione non è in grado di , si svolge come segue: A e B sono due segmenti luminosi proiettati in parallelo a qualche centimetro di distanza l' ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] in qualche caso pressoché rettilinee e uniformi, ma più spesso - soprattutto nelle migrazioni intercontinentali - presentano segmenti diversamente orientati, che sembrano ‛prevedere' a distanza le barriere geografiche, o si succedono, come accade ad ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] dove la modificazione delle forme espressive rurali si orienta sulla base dell’uso contingente e creativo che diventa il caposaldo dell’autolegittimazione dei gruppi musicali a prendere segmenti delle culture locali e portarle a nuova vita in forme ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] assume la simmetria 11/1, e a una modifica della orientazione delle basi, il cui asse risulta inclinato di circa 20° I tratti in α-elica e in struttura β sono connessi da segmenti di catena di varia lunghezza aventi struttura non regolare, nei quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] alcuni idroidi marini (Cnidaria) che alla prima segmentazione dello zigote una cellula veniva messa da parte per i suoi studi risultassero i più astratti e teorici, e i meno orientati alle popolazioni reali in Natura. Haldane era, fin dal principio, ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...