quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] rette che li congiungono a due a due (fig. 3). ◆ [ALG] Q. sgembo: la figura spaziale costituita dalle quattro rette o segmenti (lati) che congiungono, in un determinato ordine, a due a due quattro punti dello spazio che non appartengano a uno stesso ...
Leggi Tutto
secanti, teorema delle
secanti, teorema delle nella geometria del piano, stabilisce, che condotte da un punto P, esterno a una circonferenza, due secanti PBA e PDC, ognuna di esse è divisa dalla circonferenza [...] rispettivamente PA e PC) e la parte esterna alla circonferenza (rispettivamente PB e PD), in modo tale che i quattro segmenti sono in proporzione: PA : PC = PD : PB. I termini medi della proporzione appartengono a una delle secanti; i termini estremi ...
Leggi Tutto
Forma larvale caratteristica dei Crostacei Decapodi Pleociemati, sottordine Palinuroidei (famiglie Palinuridi, Scillaridi e Sinaxidi), di notevoli dimensioni, corpo schiacciato e di aspetto fogliaceo, [...] ; dopo la schiusa, mentre regrediscono le coppie anteriori di appendici, che poi si riformeranno, si ha il precoce sviluppo di segmenti e appendici posteriori. Durante la metamorfosi, in circa due mesi attraversa dieci stadi (da 3 mm a 21 mm) che ...
Leggi Tutto
aereo, trasporto
Alberto Heimler
Trasferimento di persone e cose da un luogo all’altro per mezzo di veicoli aerei.
Nel settore dell’industria dei trasporti quello aereo è uno dei segmenti più dinamici. [...] Tra il 2002 e il 2012 i passeggeri sono aumentati in tutto il mondo del 60%, arrivando a sfiorare i 3 miliardi. Notevole anche l’incremento, nell’arco di questi 10 anni, delle merci trasportate (48 milioni ...
Leggi Tutto
distanza tra due piani paralleli
distanza tra due piani paralleli distanza di un punto qualsiasi di uno dei due piani dall’altro piano; coincide con la misura comune a tutti i segmenti di perpendicolare [...] condotti da un qualsiasi punto di uno dei due piani all’altro piano. Introdotto nello spazio un riferimento cartesiano, siano ax + by + cz + d = 0 e ax + by + cz + d′ = 0 le equazioni di due piani paralleli ...
Leggi Tutto
(o Solpugidi) Ordine di Chelicerati Aracnidi tracheati comprendenti circa 900 specie riunite in 10 famiglie; una specie di Solpuga (v. fig.), presente a Lampedusa, è l’unico S. della fauna italiana. Lunghi [...] 1-10 cm, hanno due segmenti liberi nel cefalotorace; addome sessile, ovoidale, segmentato; cheliceri molto grandi, a pinza. L’ultimo paio di zampe porta ventralmente due appendici a martello, dette malleoli o racchette. Sul margine frontale del ...
Leggi Tutto
Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] articolano. È suddivisibile in 3 segmenti (v. fig.), di cui uno superiore, detto manubrio o manico, o impugnatura; uno intermedio, più lungo, detto corpo, e uno inferiore, molto più piccolo, detto appendice ensiforme o processo xifoideo. In alcuni ...
Leggi Tutto
isotomico
isotomico in geometria, sono detti isotomici due punti di un triangolo appartenenti a un suo lato e simmetrici rispetto al punto medio di tale lato. Per analogia sono detti isotomici i segmenti [...] che hanno come rispettivi estremi uno dei due punti isotomici e il vertice opposto al lato a cui tali punti appartengono (le loro rette sono dette isotomiche) ...
Leggi Tutto
mielomatosi
Diffusione multipla delle lesioni tumorali caratteristiche del plasmocitoma, o mieloma. La m. riguarda principalmente le ossa, con infiltrazione del midollo osseo da parte delle plasmacellule [...] patologiche e lesioni litiche in vari segmenti ossei; frequenti sono la compressione del midollo spinale e l’infiltrazione dei nervi periferici; talvolta sono presenti metastasi in organi cavi (seni sfenoidali). ...
Leggi Tutto
MESONACIDI (lat. scient. Mesonacidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una delle più antiche famiglie di Trilobiti (v.), istituita dal Walcott, per quelle specie a scudo cefalico molto grande, con occhi [...] piccolissimo.
La famiglia è esclusiva del Cambrico e comprende fra i generi più importanti: Olenellus Hall. del Georgiano, a 15 segmenti toracici, di cui il terzo prolungato in lunghe punte e a pigidio in forma di lungo aculeo, es. O. Gilberti ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...