PTERIGOTO (dal gr. πτέρυξ "ala"; lat. scient. Pterygotus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere fossile di Gigantostraci (v.), stabilito dall'Agassiz, con specie di grandissime dimensioni, lunghe sino a 2 [...] m.; la superficie dei segmenti è ricoperta di scaglie triangolari; cefalotorace con occhi faccettati, marginali. Il paio di appendici preorali porta robuste pinze; dietro la bocca vi sono altre 4 paia di piedi sottili, simili a pungiglioni e un ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] ciascun vertice con il baricentro della faccia opposta) s’incontrano in uno stesso punto, il baricentro del t., che divide ogni mediana in due parti, delle quali quella che contiene il vertice è tripla ...
Leggi Tutto
In anatomia, la distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. I. metamerica, l’i. che, seguendo lo schema della primitiva organizzazione metamerica dell’embrione, mette in rapporto [...] i singoli segmenti del midollo spinale (mielomeri) con corrispondenti elementi della catena gangliare simpatica paravertebrale, con particolari aree cutanee (dermatomeri) e gruppi muscolari (miomeri). Con i rapporti innervatori metamerici sono state ...
Leggi Tutto
Piega del peritoneo che riveste il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome. Si distingue un m. ascendente, un m. traverso, un m. discendente, e un m. ileopelvico o sigmoideo, in [...] del colon. Il m. ascendente e il m. discendente non sono formazioni costanti: spesso il peritoneo che riveste questi segmenti del colon si accolla alla parete addominale senza formare il meso. Mesocolopessia Intervento chirurgico di fissazione del m ...
Leggi Tutto
segmentario
segmentàrio [agg. Der. di segmento] [ALG] Equazione s.: di una retta nel piano cartesiano, è l'equazione (x/p)+(y/q)=1, con p e q misure con segno della lunghezza dei segmenti staccati dalla [...] retta sugli assi coordinati a partire dall'origine (v. fig.). Analoga è l'equazione s. di un piano ...
Leggi Tutto
leucomielite
Malattia del midollo spinale a carattere infiammatorio, localizzata prevalentemente, ma non esclusivamente, nella sostanza bianca. Forme particolari di l. sono: la neuromielite ottica, caratterizzata [...] dalla demielinizzazione dei nervi ottici e di alcuni segmenti del midollo spinale; la l. centrale, con focolai di distruzione mielinica localizzati nella regione centrale del midollo. ...
Leggi Tutto
Lemoine, punto di
Lemoine, punto di punto in cui concorrono le tre simmediane di un triangolo, cioè le simmetriche delle mediane rispetto alle bisettrici. Può essere ottenuto anche come punto di intersezione [...] dei segmenti che congiungono il punto medio di un lato con il punto medio dell’altezza relativa a tale lato. Il punto di Lemoine di un triangolo rettangolo è il punto medio dell’ipotenusa. ...
Leggi Tutto
GLADIOLO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano della specie del genere Gladiolus (diminutivo del latino gladius "spada", per la forma delle foglie appiattite) della famiglia Iridacee. Queste piante hanno [...] perigonio fortemente zigomorfo e ricurvo con segmenti lunghi come o più del tubo: comprendono 150 specie, la maggior parte africane. In Italia vivono 6 specie di cui la più comune è il G. segetum; in Eritrea si trova il G. Quartinianus. Sono ...
Leggi Tutto
unbundling
Separazione tra le varie componenti della filiera produttiva di un’impresa verticalmente integrata finalizzata a introdurre una maggiore competitività nel mercato di riferimento. L’u. promuove [...] l’apertura del mercato nei segmenti potenzialmente concorrenziali (produzione, approvvigionamento e vendita), separandoli dalle attività strutturalmente monopolistiche e favorendo l’accesso reale e non discriminatorio dei terzi ai servizi offerti dai ...
Leggi Tutto
somma
somma risultato dell’operazione di addizione, operazione associativa e commutativa (denotata con il segno +) che può essere definita, oltre che sugli insiemi numerici, anche su altri insiemi: somma [...] di vettori, matrici, funzioni, segmenti, angoli ecc. Con il termine somma algebrica ci si riferisce in generale al risultato di una addizione che comprenda anche numeri negativi oppure espressioni letterali. In taluni contesti, con abuso di ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...