scolopendra Nome comune attribuito a tutti i Chilopodi rappresentanti dell’ordine Scolopendromorfi che comprende le famiglie Criptopidi, Scolopendridi e Scolopocriptopidi, con specie diffuse negli ambienti [...] provoca forti dolori e può provocare reazioni allergiche anche violente. Il Genere Scolopendra (v. fig.) ha tronco di 21 segmenti (oltre il segmento dei piedi mascellari e i due genitale e anale), ciascuno con un paio di zampe. La specie più comune ...
Leggi Tutto
Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa [...] possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La c. può essere nuda (pupa anoica) o, più spesso, racchiusa entro un bozzolo, costruito dalla larva prima della metamorfosi (pupa evoica). Alcune specie, come per es. gli Psichidi, conglobano nel ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati da acque, come, per es., 2 aree continentali o una penisola e la terraferma.
Anatomia
Nome dato [...] a porzioni, tratti o segmenti più o meno ristretti di organi (i. del pancreas, i. dell’utero, i. dell’uretere, i. della tiroide) o a formazioni anatomiche che ne congiungono altre due (i. dell’encefalo).
I. aortico Il normale restringimento dell’ ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] tratterebbe di un mutamento strutturale e funzionale, procedente per gradi, dall'indietro all'avanti. L'area 8 è situata nel segmento posteriore della II circonvoluzione frontale: la sua parte superiore (area 8 α β δ) è il campo oculare frontale, la ...
Leggi Tutto
TOMOPTERIDI (dal gr. τομός "affilato" e πτερός "ala, pinna"; lat. scient. Tomopteridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Policheti dell'ordine Polychaeta Errantia, del sottordine Nereimorpha [...] (Rapacia) comprendente forme pelagiche trasparenti dal corpo costituito di pochi segmenti (da 18 a 20) riuniti in tre regioni: capo, tronco e coda, con parapodî allungati bilobi e muniti di una membrana foliacea contenente dei fotofori. Prostomio a ...
Leggi Tutto
In biologia, la parte anteriore del corpo di molti animali metamerici. Nei Crostacei Isopodi è costituita dal capo e dal primo segmento del torace, che con esso è fuso. Negli Aracnidi è la regione anteriore, [...] costituita di 6 segmenti e chiamata anche cefalotorace. ...
Leggi Tutto
scutigera Nome comune delle specie di Chilopodi rappresentanti l’ordine Scutigeromorfi, comprendente la sola famiglia Scutigeridi, con diversi generi particolarmente diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, [...] presente anche nelle regioni temperate. Ha corpo composto di 18 segmenti (di cui 8 visibili dorsalmente): uno che porta i piedi mascellari, un segmento anale, uno genitale e 15 che portano ciascuno un paio di lunghe zampe; una coppia di grandi occhi; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] , An=B e tale che
,
dove (uk)1≤k≤n, k=1, 2,…, n, è la successione dei numeri dispari a partire da 1; (b) esiste una successione di segmenti (Hj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, con Hn=H e tale che
,
con (vj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, la successione dei numeri pari a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] di depositi antropici e dunque segmenti di territorio privilegiati per più o meno incidentali scoperte di antichità (e di questi non sempre consapevoli ritrovamenti riscontriamo ampia testimonianza nelle fonti scritte del passato). Ma se anche ...
Leggi Tutto
funzione lineare a tratti
funzione lineare a tratti funzione definita per casi in un intervallo [a, b] che è lineare in ciascuno dei sottointervalli in cui è ripartito l’intervallo. Il suo grafico è, [...] quindi, costituito da segmenti: ciascun tratto è rettilineo anche se le inclinazioni dei singoli tratti possono variare. Se la funzione è continua il suo grafico è una linea spezzata. ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...