Sifonali Ordine di alghe Clorofite caratterizzate in fase giovanile da un tallo per lo più unicellulare con più nuclei, che diviene in fase adulta ramificato e differenziato in modo da simulare organi [...] di piante superiori, restando suddiviso in segmenti dotati di numerosi nuclei. Sono piante macroscopiche, generalmente marine (e soprattutto dei mari caldi); presentano eterogamia con cenogameti. Comprendono, fra l’altro, le famiglie Caulerpacee, ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] in cui si verifica un graduale aumento del numero dei segmenti del corpo.
Matematica
In geometria, corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione O i punti di una figura F, appartenente a un dato piano S, su una porzione di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Copepodi parassiti che comprende forme assai regredite, ma nelle quali la segmentazione del corpo non è scomparsa del tutto e appare confusa o ridotta nel numero dei segmenti. Il loro corpo [...] è generalmente munito di appendici lamellari. Il dimorfismo sessuale non è molto spiccato. Es., Dichelesthium sturionis (Hermann, 1804), parassita dello storione (v. copepodi) ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] linfoidi, e non solo a quelle che si sviluppano nel timo, deve includere anche l'attivazione dei meccanismi che portano al riarrangiamento dei segmenti genici dei loci del TCR o delle immunoglobuline (tabb. l, 2).
I prodotti dei geni RA G-l e RA G- 2 ...
Leggi Tutto
mielopatia
Malattia che causa sofferenza del midollo spinale, senza infiammazione. Una m. traumatica è detta anche commozione midollare, e si manifesta con una transitoria perdita delle funzioni motorie [...] e sensitive nei territori corrispondenti all’innervazione radicolare dei segmenti interessati, ipostenia bibrachiale, tetraparesi, parestesie, ecc. Le m. da radiazioni sono fra le più comuni complicanze della terapia radiante, con sintomi molto ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto tra il 2º e il 1º sec. a. C. Secondo Eutocio, D., in un'opera intorno agli specchi ustorî, risolse, per mezzo di due coniche, il problema di dividere con un piano una sfera in [...] due segmenti di prefissato rapporto (problema non completamente risolto da Archimede nel libro Su la sfera e il cilindro). Inoltre definì una curva (la cissoide), di cui si valse per risolvere il problema della duplicazione del cubo. ...
Leggi Tutto
consecutivo
consecutivo [Der. del lat. consecutivus "che viene immediatamente dopo", dal part. pass. consecutus di consequi "seguire"] [ALG] Angoli c.: angoli piani, complanari oppure no, aventi il vertice [...] e un lato in comune e gli altri due da parti opposte rispetto a tale lato comune. ◆ [ALG] Segmenti c.: due segmenti (curvilinei o rettilinei, e, in quest'ultimo caso, appartenenti o no alla stessa retta) aventi un estremo in comune. ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei di cui sono noti 3 generi con 4 specie. Sono stati scoperti nel 1982 in grotte sottomarine delle Canarie e Bahama. Primitivi e di piccole dimensioni (fino a 2 cm di lunghezza), ciechi, [...] depigmentati, hanno corpo allungato e cilindriforme, privo di carapace; tronco indifferenziato, composto da 20-30 segmenti con arti bifidi e remiformi natatori; prime e seconde antenne cefaliche bifide, primo paio di arti del tronco rappresentato da ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] segmenti, bianco-pubescenti inferiormente, con piccoli fiori bianchi riuniti in grappoli corimbiformi. È spontaneo in varie regioni del Mediterraneo (Spagna, Italia, regione balcanica ecc.), nell’Europa centrale è stato introdotto nel Medioevo. Si ...
Leggi Tutto
Ordine di Artropodi Aracnidi; in alcune classificazioni sinonimo di Microtelifonidi. Comprende un ristretto numero di specie a vita ipogea, delle zone temperate-calde e tropicali. Di piccole dimensioni [...] pedipalpi allungati, simili a zampe e senza chele né unghie; cefalotorace allungato con i due ultimi segmenti liberi; addome di 10 segmenti, terminante in un lungo flagello articolato; il primo paio di arti tentacolari e non usati nella locomozione ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...