somma
sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] (s. algebrica), di espressioni algebriche (monomi e polinomi), di segmenti, di angoli, ecc. (s. geometrica), di vettori (s. vettoriale o composizione), di matrici, ecc. ◆ [ALG] S. di ideali: indicati con B, C due ideali di un anello A, si chiama s. ...
Leggi Tutto
schema corporeo
Immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere il proprio corpo come unità, di individuarne [...] la morfologia, i rapporti esistenti con i suoi vari segmenti e la mutevole posizione nello spazio. La consapevolezza dell’immagine corporea è strutturata in modo differente per le diverse porzioni corporee; uno strumento utilizzato in maniera ...
Leggi Tutto
Klein, modello di
Klein, modello di modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico in ambiente euclideo. I punti del piano iperbolico sono rappresentati dai punti interni a una conica [...] e le rette sono le corde della conica, considerate come segmenti aperti, cioè privi degli estremi sulla conica. In questo modello risultano verificati tutti gli assiomi di incidenza e di ordinamento, oltre all’assioma della continuità. Si ha infatti, ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] spazio, che sia limitato e chiuso (per queste due condizioni v. insieme, n. 4) e di più sia tale, che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, appartenga tutto all'insieme. Il contorno di una figura convessa si chiama ovale o ovaloide, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] sono utilizzati solo per coperture di luci inferiori a 2,5-2,8 m, sia nella tecnica a mattoni radiali sia in quella a segmenti inclinati; per dimensioni maggiori si presume invece comune l'uso di coperture lignee. Con il III-IV sec. d.C. la volta si ...
Leggi Tutto
In fisiologia, ritorno del flusso ematico in un distretto dove si sia verificata una ischemia. Danno miocardico da r. Fenomeno che si osserva allorché venga ridotta o annullata una ischemia in un distretto [...] coronarico. Consiste nella comparsa di aritmie, ritardo nel recupero funzionale dei segmenti miocardici interessati, danno microvascolare e accelerazione della necrosi. Tali fenomeni sembrano legati a un sovraccarico di calcio e a una eccessiva ...
Leggi Tutto
TALLO (dal gr. ϑαλλός "ramicello, fronda")
Carlo Avetta
Con questo nome s'indica il corpo vegetativo delle piante inferiori, omogeneo, non differenziato nei membri morfologicamente diversi - fusto, foglia, [...] Epatiche predominano i talli appiattiti, nastriformi o laminari, a margine intero o più o meno frastagliato e magari con i segmenti di aspetto diverso gli uni dagli altri.
Esempî di talli massicci si hanno nei già ricordati sclerozî (segale cornuta ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Asaphidae, dal greco ἀσαϕής "incerto") - Importante famiglia di Trilobiti, istituita da Emmrich nel 1839, ricchissima di generi e di specie, delle quali alcune raggiungono mezzo metro di [...] Brongniart, molto frequente nel Silurico inferiore di Europa, Asia, America; ricco di specie, a glabella liscia, con otto segmenti toracici a pleure solcate: es. A. expansus Lin. del Silurico inferiore, di Pulkova presso Leningrado; il genere Ogygia ...
Leggi Tutto
PHACOPIDI (dal gr. ϕακῆ "lente" e ὤψ "occhio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Trilobiti istituita dal Salter, per quelle specie a occhi composti di poche e grosse faccette, con testa e pigidio [...] ugualmente grossi, glabella e rachide limitati da solchi profondi. Torace con 11 segmenti, a pleure solcate. La famiglia si estende dal Silurico inferiore al Devonico superiore. Comprende parecchi generi, tra cui importanti: Dalmania Emmerich del ...
Leggi Tutto
TEREVIDI (latino scient. Therevidae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri a corpo peloso, che si trovano spesso a volare in gruppi al sole. Depongono le uova nella sabbia e le [...] loro larve, allungatissime e col corpo diviso apparentemente in un gran numero di segmenti, vagano con movimenti serpentini nel terreno e sotto a detriti vegetali, sia nutrendosi di parti di piante, sia attaccando larve e pupe di altri insetti. ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...