In matematica, particolare omografia tra due spazi affini o euclidei n-dimensionali sovrapposti (in particolare, per n=2 o 3, tra due piani o due spazi tridimensionali ordinari), nella quale esiste un [...] è parallela alla retta corrispondente. Da ciò segue che punti corrispondenti sono allineati con O e che il rapporto tra due segmenti corrispondenti A′B′: AB, detto rapporto di o., è costante; l’angolo di due rette è uguale all’angolo delle rette ...
Leggi Tutto
SVASTICA (dal sanscrito su "bene", as "essere", nel senso beneaugurante di "salute"; fr. croix gammée; ted. Hakenkreuz; ingl. fylfot)
Piero BAROCELLI
Nicola TURCHI
È un segno grafico raffigurante una [...] croce a quattro braccia uguali terminate da un segmento ad angolo retto; i quattro segmenti o uncini sono tutti volti verso sinistra, particolare questo che dà alla figura il senso del movimento. Il significato di questa figura - messe da parte le ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti sedentarî del sottordine dei Capitelliformi (Limivora, Tubicolae, Capitibranchiata), che comprende i generi: Capitella Blainv. (Lumbriconais Örst.); Notomastus Sars; Dasybranchus [...] mancanza di mascelle nel faringe. I nefridî di questi vermi sono piccoli, talvolta presenti, più di un paio, in ciascun segmento; il sistema vascolare sanguifero manca, il liquido celomatico è di color rosso. Nei maschi (Capitella) si hanno di solito ...
Leggi Tutto
La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] consiste nell’associare in un’unica immagine due parole o due segmenti discorsivi riferiti a sfere sensoriali diverse.
In italiano, come in tutte le altre lingue europee, sono comuni espressioni o sintagmi basati su tale procedimento: in voce ruvida, ...
Leggi Tutto
Menelao, teorema di
Menelao, teorema di stabilisce che i punti P, Q e R, appartenenti rispettivamente ai lati AB, BC e CA di un triangolo ABC o ai loro prolungamenti, sono allineati se e solo se risulta [...] paralleli sono considerate di segno concorde se il verso che porta dal primo estremo al secondo è lo stesso per entrambi i segmenti, di segno discorde in caso contrario. Il teorema di Menelao è in relazione duale con il teorema di → Ceva. Mentre il ...
Leggi Tutto
squadra
squadra [Der. di squadrare, dal lat. exquadrare "ridurre a forma quadrata", comp. del pref. ex- e quadrare, da quadrus "quadrato"] [ALG] Uno degli strumenti della geometria elementare, costituito [...] o più dei lati graduati in centimetri e millimetri, che serve per tracciare segmenti tra loro ortogonali e, con l'ausilio di una riga, segmenti tra loro paralleli. ◆ [GFS] S. zoppa: nella topografia, accessorio della tavoletta pretoriana, costituito ...
Leggi Tutto
È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno [...] corolla a orciolo a 5 lobi valvati nel boccio, corona di 5 segmenti uniti alla base del ginostegio, eretta, lineare e bifida alla fine, antere terminate in una membrana, stimma ottuso. Le poche specie di questo genere sono proprie dell'India, dell' ...
Leggi Tutto
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] mentre sono definite le nozioni di parallelismo, punto medio, rapporto tra segmenti di uguale direzione ecc. A differenza di quanto accade nel piano vettoriale, nel quale tutti i sottospazi di dimensione 1 (rette) passano per l’origine, nel piano ...
Leggi Tutto
calcinosi
Deposizione di sali di calcio in vari tessuti: nella cute o nel sottocutaneo, sotto forma di accumuli circoscritti di consistenza lapidea (c. cutanea); si osserva raramente, specie come complicazione [...] di alcune malattie (sclerodermia, poichilodermia, ecc.): negli interstizi del tessuto connettivo; nei tessuti periarticolari, specialmente dei segmenti distali degli arti (c. localizzata); nel sottocutaneo del tronco e dell’estremità e nei connettivi ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] ioni Na+ attraverso la membrana dei dischi è detto ‘corrente al buio’. In questo caso, gli ioni Na+ diffondono dal segmento esterno a quello interno del bastoncello, dove una Na+-K+-ATPasi li pompa fuori della cellula. In un bastoncello completamente ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...