Trinucleidi Famiglia di Artropodi Trilobitomorfi Trilobiti, del Siluriano inferiore d’Europa e d’America. Hanno ampio scudo cefalico, circondato da un largo lembo terminante con due lunghi aculei, occhi [...] per lo più assenti, o ridotti a un tubercolo oculare mediano con una sola lente corneale; torace di 5-6 segmenti; pigidio corto e trasverso. ...
Leggi Tutto
omotetia, invarianti di una
omotetia, invarianti di una caratteristiche geometriche che restano invariate in una omotetia del piano o dello spazio. Esse sono: l’allineamento e la complanarità dei punti, [...] l’orientamento dei punti del piano, il parallelismo, le ampiezze degli angoli e dei diedri, il rapporto tra segmenti corrispondenti (→ omotetia). ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] , i due peduncoli dei pleopodi sono generalmente riuniti fra loro da una serie di spine uncinate.
Nell'urosoma, i due primi segmenti sono talvolta fusi; gli uropodi sono composti di un peduncolo e di due rami, più o meno guarniti di spine. Il telson ...
Leggi Tutto
Genere di Anellidi Policheti del gruppo dei Fanerocefali, sottordine degli Scoleciformi, famiglia Arenicolidae. Questo genere è caratterizzato dall'avere prostomio e peristomio fusi insieme, e, alla pari [...] , privi di setole; e dai 20 segmenti successivi, provvisti ciascuno di due gruppi dorsali di setole capillari. Le Arenicole posseggono 12 paia di branchie arborescenti dorsali, 4 dissepimenti completi nella cavità del corpo e soltanto sei paia ...
Leggi Tutto
. Genere di Cicadacee, di cui la specie meglio nota è il D. edule Lindl. del Messico, talora pure coltivato negli orti botanici; esso ha fusto breve e robusto, con scaglie romboidali e brattee acuminate, [...] lanose all'apice; foglie pennate, lunghe metri 0,60-1, con segmenti lineari, pungenti, coriacei, verde-glauchi. I semi sono mangerecci. Sono descritte altre 2 specie, pure del Messico; D. spinulosum Dyer e D. Purpitsii Rose. ...
Leggi Tutto
mortalità
Frequenza relativa dei decessi per unità di tempo per unità di popolazione. Il tasso di m. è il rapporto tra il numero delle morti di un certo anno e la quantità della popolazione media di [...] quell’anno. I valori della m. sono diversi in riferimento a segmenti della popolazione, distinti per età, sesso, stato civile, tipo di attività svolta. La distribuzione per età dei morti ha un andamento plurimodale: un valore massimo nel primo anno ...
Leggi Tutto
chemioembolizzazione
Somministrazione selettiva di farmaci chemioterapici in bolo tramite il cateterismo di un’arteria che afferisce all’organo da curare. La c. è usata quasi esclusivamente nel cancro [...] fegato (epatocarcinoma) senza metastasi, con cateterismo superselettivo di uno o più rami dell’arteria epatica, afferenti ai segmenti sede di neoplasia. La c. si usa anche nella terapia di malformazioni vascolari viscerali introducendo, sempre con ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] dimensioni (Macrocheira), con esoscheletro di regola robusto e sclerificato, impregnato di sali di calcio. Il corpo è composto da 19 segmenti; i Leptostraci e alcuni Misidacei ne hanno 20. La furca quasi sempre è assente; il capo, o cephalon, di ...
Leggi Tutto
Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] (in media 2-3 mm, massima 6 mm), hanno corpo tozzo e appiattito, addome (di 11 segmenti) ovale o allargato posteriormente, che si continua con il prosoma senza strozzatura; i cheliceri, piccoli e a tenaglia, portano all’estremità un’appendice (galea) ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento di tutte le tecniche di indagine utili per lo studio dei liquidi biologici ha rinnovato molte nozioni sulla composizione della b., sulle sue funzioni, sulla sua dinamica. Si è misurata [...] con successo la tensione della b. nei varî segmenti delle vie biliari extraepatiche e della colecisti. Questo studio, per quanto riguarda l'uomo, si esegue con misure manometriche durante un atto operatorio, che dia accesso agli organi in esame. Da ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...