MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] in un diagramma funzionale di flusso (system flow-chart) in cui si utilizzano simboli convenzionali, uniti da segmenti e brevi descrizioni, per la rappresentazione delle diverse fasi in cui si articola lo sviluppo logico della procedura. Tale ...
Leggi Tutto
SIEROSA
Giuseppe LEVI
Piero BENEDETTI
*
Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] digerente, respiratorio, urogenitale, ecc.; queste cavità sierose provengono durante lo sviluppo embrionale dalla divisione in segmenti della cavità generale del corpo primitivamente unica; cavità che è situata al lato ventrale dell'asse dello ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali [...] più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi; i sori sorgono sugli apici dei segmenti o su appendici fogliari minori, singoli, formandosi su ambedue le pagine della fronda; i tetrasporangi sono formati dalla modificazione delle cellule corticali. È ...
Leggi Tutto
simmetria assiale, invarianti di una
simmetria assiale, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → simmetria assiale. Nella [...] geometria del piano essi sono: l’allineamento di tre punti di una retta, il parallelismo tra rette, le lunghezze dei segmenti e le ampiezze degli angoli. Nello spazio, si mantiene anche la complanarità di quattro punti di un piano e il parallelismo ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] è necessario esaminare quanto accade nel comparto della distribuzione dei prodotti agricoli. Proprio perché rappresenta l'ultimo segmento della filiera, capace di interpretare i gusti, le preferenze e le modalità di acquisto dei consumatori, la ...
Leggi Tutto
POLISSENIDI (lat. scient. Polyxenidae, dal gr. πολύς "molto" e ξένος "ospite", perché di regola si trovano numerosi individui nello stesso posto)
Filippo Silvestri
Artropodi terrestri, Chilognati (v.) [...] penicillati, tutti piccoli (lunghi per lo più da 2 a 5 mm.), aventi il tronco formato di 9 oppure 11 segmenti, dei quali i primi tre portano un paio di zampe ciascuno e gli altri, eccetto l'ultimo, 2 paia, così che gli adulti hanno 13 oppure 17 paia ...
Leggi Tutto
LYGODIUM
Adriano Fiori
. Genere di Felci della famiglia Schizeacee, caratteristiche per avere fusti sottili, contorti, ramosi e rampicanti. Si coltiva talora in serra temperata il L. japonicum, originario [...] e della Cina, che può avere fusti lunghi sino a 2 m., con foglie opposte, a contorno triangolare, bipennatosette, con segmenti lineari, larghi circa 1 cm., denticolati, il terminale assai allungato. Gli sporangi, nelle foglie fertili, nascono in due ...
Leggi Tutto
Genere di Trilobite, istituito da Barrande, appartenente alla famiglia Proetidae (v.). Comprende pochissime specie, distribuite nel Silurico e nel Devonico, di piccole dimensioni, di forma ovale, con occhi [...] piccoli, sutura facciale bene evidente, glabella corta, torace composto di 22 segmenti, con pleure larghissime e solcate, pigidio cortissimo, semicircolare. Tipo: Arethusina Konincki Barrande, del Silurico superiore della Boemia. ...
Leggi Tutto
innervazione
Distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica. [...] i. che, seguendo lo schema della primitiva organizzazione metamerica dell’embrione, mette in rapporto i singoli segmenti del midollo spinale (mielomeri) con corrispondenti elementi della catena gangliare simpatica paravertebrale, con particolari aree ...
Leggi Tutto
MOT (Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato)
MOT (Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato) Mercato telematico, gestito dalla società Borsa Italiana S.p.a. (➔ [...] London Stock Exchange), nel quale vengono negoziati titoli di Stato e obbligazioni convertibili. Istituito nel 1994, è suddiviso nei due segmenti DomesticMot (➔) ed EuroMot (➔). ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...