Tumore benigno a struttura complessa caratterizzato dalla presenza di più tessuti nei quali può essere ravvisata una differenziazione organoide più o meno evoluta (cisti dermoidi ed epidermoidi, abbozzi [...] surrenali, fegato, milza ecc.). I t. a volte possono ricordare l’aspetto di parti fetali come palpebre, naso, arti, segmenti intestinali ecc. Per lo più sono presenti alla nascita o si manifestano nel periodo immediatamente successivo, in forma di ...
Leggi Tutto
MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] cefalotoracici inseriti attorno alla bocca, donde il nome di Merostomi, il primo è molto più piccolo dei successivi; questi hanno il segmento basale atto a triturare i cibi e il distale, armato per lo più d'una piccola chela, adibito alla prensione e ...
Leggi Tutto
Hasse, diagramma di
Hasse, diagramma di o grafo di Hasse, diagramma che permette di rappresentare graficamente una struttura d’ordine. Se (A, ≤) è una struttura d’ordine, allora per ottenerne il diagramma [...] quello corrispondente a x compaia “più in basso” di quello corrispondente a y;
• due punti del diagramma sono collegati da un segmento se e solo se i corrispondenti elementi di A sono confrontabili e non esistono terzi elementi di A compresi tra di ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] alla definizione di Euclide di rette p. in un piano, secondo la quale due rette si dicono p. se due loro segmenti, prolungati, non s’incontrano mai. La definizione trascura però la questione dell’esistenza di rette p., questione connessa con il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] gravi: la peculiare disposizione di questi organi nel b. può determinare, nel caso di ferita di un’arteria, la cancrena del segmento di arto a valle e la necessità dell’amputazione; la ferita di un nervo può causare, invece, paralisi o anestesia. Le ...
Leggi Tutto
spirografo Genere (Spirographis; v. fig.) di Anellidi Policheti Sabellidi sedentari, comune sui bassi fondali mediterranei. Hanno peristomio sviluppato, lunghi palpi ramificati, di colore giallo arancio, [...] anellati di bruno e disposti a spirale. La chioma di sottili filamenti sfiocca all’estremità di un tubo membranoso di consistenza cornea (secreto da ghiandole dei segmenti toracici), che è impiantato nel fango o saldato alle rocce. ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] A%=100∙B1B/AB, B%=100∙AA1/AB; C%=100∙A1B1/AB. Alternativamente da P si conducono le perpendicolari ai lati, individuando così i tre segmenti a, b, c; risulta: A%=100∙a/H, B%=100∙b/H, C%=100∙c/H, essendo H l’altezza del triangolo.
Equilibri solido ...
Leggi Tutto
TRINUCLEIDI (lat. scient. Trinucleidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Trilobiti stabilita dal Salter, per quelle specie a scudo cefalico più grande del torace e del pigidio, circondato per lo [...] assenti; di rado sono presenti degli occhi semplici (stemmata) e una sporgenza oculare mediana; torace con 5-6 segmenti, a pleure solcate.
Questa famiglia è caratteristica del Silurico inferiore. Vi appartiene, fra gli altri, l'importantissimo genere ...
Leggi Tutto
Erba perenne della famiglia Rosacee Spireoidee con radici tuberizzate, fusto semplice (2-6 dm.); foglie radicali sessili, cespugliose, lanceolate allungate con 15-20 paia di segmenti oblunghi, pennatifido-incisi, [...] alcuni più grandi tramezzati da altri più piccoli ed il terminale più grande trifido. I fiori, disposti in cima terminale corimbosa, scno grandetti con petali bianchi o rosei all'esterno. Si trova nei ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] (che può contare fino a 100 e più metameri), provvisto di numerose setole filamentose, articolate, uncinate in ciascun segmento, portate da espansioni laterali muscolari della parete del corpo, i parapodi, che funzionano da appendici locomotorie. Il ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...