Strumento, oggi superato, atto a eseguire vari calcoli approssimati. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione [...] del funzionamento del r. calcolatore è quello di determinare il prodotto o il quoziente di due numeri attraverso la somma o la differenza di due segmenti proporzionali alle mantisse dei loro logaritmi, per le note proprietà dei logaritmi (v. fig.). I ...
Leggi Tutto
TANAIDACEI (dal nome del genere Tanais Aud. e M. Edw.; lat. scient. Tanaidacea)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi Peracaridi, un tempo inclusi negl'Isopodi, poi separati dal Claus col nome [...] toracici uniti al capo da una duplicatura scutiforme che ai lati copre una cavità respiratoria e con l'ultimo segmento dell'addome fuso col telson; gli occhi sono sessili, spesso mancanti; dei pereopodi il 1° paio è modificato in massillipede ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide [Der. di rettangolo, con il suff. -oide] [ANM] (a) Figura piana avente forma analoga a un rettangolo, per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati che [...] s'incontrano secondo angoli non troppo diversi da un angolo retto. (b) La figura piana delimitata (v. fig.) da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti come tre lati di un rettangolo e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] è dato il ribaltamento M*N*P*Q* sul quadro del quadrato MNPQ. Nella fig. 4 si è ottenuta la p. di una serie di segmenti AB, BC, CD uguali e consecutivi appartenenti a una retta r del geometrale. Si è utilizzato a tale scopo il ribaltamento di r sulla ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] distinto in un capo, detto scolice (A, B e C in fig.), in un collo e in uno strobilo, fatto di segmenti o proglottidi (da tre a quattro, fino a qualche centinaio). Lo scolice è provvisto di organi adesivi (ventose o botri) e, talvolta, di un rostello ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] è possibile calcolare anche la densità di d., come rapporto tra la somma delle lunghezze di tutti i segmenti fluviali e l’area del bacino o del territorio che si considera. Nel caso delle falde acquifere, il d. rappresenta la formazione, in un ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] appare all'esame radiografico come interrotta nella sua continuità dall'interposizione di tessuto cartilagineo o fibroso fra i due segmenti dell'osso (fig. 8). Le cause di queste deformità congenite sono molto oscure; vengono dai più attribuite a un ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema [...] trasversale per C, la quale intersechi ancora la circonferenza in E e la tangente in F, si porti, a partire da C, il segmento CM - EF. La cissoide è il luogo del punto M. Essa passa per gli estremi A, B del diametro del dato cerchio, perpendicolare ...
Leggi Tutto
GEOFILO (lat. scient. Geophilus)
Filippo Silvestri
Questo nome spetta a un genere di Miriapodi Chilopodi (v.), ma in senso generale esso si applica a tutta una famiglia Geophilidae (divenuta ordine per [...] alcuni autori) di tali Artropodi aventi il corpo lungo e stretto, depresso, composto del capo e di un numero di segmenti più o meno numerosi, variabile secondo i generi e le specie e in parte anche secondo individui di una stessa specie, da circa 30 ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] , la durata è una misura fonetica. Perciò, i valori di durata hanno carattere relativo: un segmento è lungo o breve in relazione ad altri segmenti di pari grado e natura linguistica, e non in senso assoluto. In particolare, essi dipendono dalla ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...