sensitiva Arbusto (Mimosa pudica; v. fig.) della famiglia Mimosacee, del Brasile; spesso coltivata anche come pianta annua nei paesi temperati. È alta fino a 60 cm, molto ramosa, con stipole spinose e [...] e il picciolo sono mobili su pulvini. Al minimo urto le foglioline si piegano a due a due l’una sull’altra, i segmenti si accostano tra loro e il picciolo si abbassa. Lo stimolo si propaga anche da una fogliolina all’altra e da una foglia all ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] blocco con il duodeno e reimpiantato nella fossa iliaca sinistra. La rivascolarizzazione di questo t. eterotopico si è ottenuta anastomizzando segmenti di aorta con l'origine del tripode celiaco all'arteria iliaca comune, mentre la vena porta è stata ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] di coordinazione dipendente da un’alterazione del sistema sensitivo propriocettivo, che informa sulla posizione e il movimento dei segmenti corporei. Tale forma di a. dipende da una lesione del midollo o dei nervi periferici. I disturbi atassici ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine [Der. del lat. similitudo -inis, da similis (→ simile)] [ALG] Trasformazione del piano in sé o dello spazio ordinario in sé (o di uno spazio a n dimensioni in sé) che a ogni [...] coppia P e Q di punti associa due punti P' e Q' tali che il rapporto delle lunghezze dei segmenti PQ e P'Q' sia costantemente pari a un numero k, detto rapporto di s.; per k=1 si ha un'uguaglianza, per k>1 un ingrandimento e per k ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] fig. 1).
La testa è composta da 6 metameri fusi insieme a formare una capsula rigida, il cranio. I primi 3 segmenti compongono il procefalo, fornito tipicamente di 2 antenne (generalmente pluriarticolate e più o meno ricche di organi di senso; fig. 2 ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ombrellifere, comprendente una sola specie, l'Aethusa cynapium L., volgarmente Cicuta minore, Cicuta aglina o falso prezzemolo. È un'erba annua, con radice a fittone, fusiforme, [...] , e fusto eretto, internamente cavo, alquanto ramoso, glabro, glauco, longitudinalmente striato; porta foglie decomposte, tripennatosette, a segmenti stretti, acuti, lucenti, di un verde intenso. I fiori sono piccoli, bianchi, disposti in ombrelle ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] il proprio corpo come unità, di individuarne la morfologia, i rapporti esistenti con i suoi vari segmenti e la mutevole posizione nello spazio.
1. Definizione
La possibilità di localizzare gli stimoli che provengono dallo spazio esterno e di ...
Leggi Tutto
real estate
<rìël istèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione ingl. composta dall’aggettivo real (‘immobiliare’) e dal sostantivo estate (‘proprietà, patrimonio’), con cui [...] alla tipologia delle attività svolte, alla natura dei servizi offerti e alla tipologia degli operatori coinvolti. Il primo segmento riguarda la fase inziale di un progetto immobiliare (r.e. developement), che va dalla valutazione di fattibilità dell ...
Leggi Tutto
Karikó, Katalin. - Biochimica ungherese (n. Szolnok 1955). Dopo aver conseguito il dottorato presso l'università di Szeged, ha proseguito i suoi studi e le sue ricerche presso il Centro di ricerca biologica [...] e poi presso la Temple University di Filadelfia, dove ha iniziato le sue indagini sull'attività antivirale di brevi segmenti di RNA. Docente presso l’università della Pennsylvania, è con D. Weissman che ha raggiunto i maggiori risultati delle ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] concetto evolutivo, non si può fare a meno di pensare che le diverse membra del cormo rappresentino un ulteriore differenziamento dei segmenti del tallo.
Nei Muschi il cormo risulta soltanto di caule e foglie e si fissa al suolo per mezzo di rizoidi ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...