RISULTANTE
Giovanni Lampariello
. Termine matematico, che ha due significati nettamente distinti, l'uno geometrico e l'altro algebrico.
1. Il concetto geometrico di risultante si ricollega alla composizione [...] si dice risultante dei due vettori OP e OQ. Il suo estremo R si ottiene applicando nell'estremo P di OP il segmento orientato equipollente a OQ (cioè avente la stessa lunghezza, la stessa direzione e lo stesso verso); e questa costruzione si estende ...
Leggi Tutto
Subordine di Anellidi Policheti Canalipalpati comprendente 5 famiglie; sono filtratori caratterizzati da una corona di tentacoli originata dal metastomio e di lobi peristomiali che possono formare una [...] che vivono in tubi costruiti con granelli di sabbia e muco secreto da ghiandole poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, multicolore, intorno alla bocca e hanno il corpo ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] , è allungato, per lo più cilindroide (fig.1), lungo da 0,3 a 20 mm. circa, composto di un segmento cefalico, 5 segmenti toracici e 5 addominali, ed è distinto (eccetto che nelle specie parassite) in una regione anteriore (metasoma) più ingrossata ...
Leggi Tutto
DBM (Dielectric breakdown model)
Mauro Cappelli
Modello di crescita frattale (tradotto in italiano come modello del collasso dielettrico) introdotto nel 1984 da Lutz Niemeyer, Luciano Pietronero e Hans [...] , una volta assunta una data distribuzione di probabilità (per es., assunto che la probabilità di crescita per ogni segmento sia proporzionale al campo elettrico locale). Applicando i passi base di tale procedimento a tutte le strutture che possono ...
Leggi Tutto
fascicolo gracile
Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] e da fibre dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale, e raccoglie specificamente le afferenze provenienti dai segmenti sacrali, lombari e toracici inferiori del midollo spinale. Esso decorre in senso ascendente (cioè verso l’encefalo) nel ...
Leggi Tutto
Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente la sola famiglia Ricinoididi delle zone tropicali africane e americane. Vivono nella lettiera e in cavità umide. Di piccole dimensioni (0,5-1 cm); [...] molto sclerificati; cheliceri biarticolati a chela, nascosti da una struttura dorsale (cucullus) prolungata in avanti; pedipalpi di 6 articoli e opistosoma di 10 segmenti. Sono privi di occhi. Lo sviluppo è indiretto, con una prima larva esapoda. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Sapotacee stabilito da T. Kotschy nel 1865. È un grande albero contenente un succo lattiginoso, forni o di foglie ovato-oblunghe, coriacee, picciolate, ammassaie [...] all'estremità dei rami dove sono pure adunati i fiori. Questi sono composti d'un calice esterno e uno interno di 8 segmenti, d'una corolla a tubo corto e a lembo diviso in 8-10 lobi ovali, interi, di 10 stami fertili e 10 sterili petaloidi. L'ovario ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci, ordine Salviniali, comprendente piccole piante acquatiche galleggianti prive di radici, appartenenti al solo genere Salvinia con 12 specie, per lo più annue, la maggior parte dell’America [...] piuttosto larghe, ellittiche, disposte in verticilli di 3, di cui una rivolta in basso, finemente laciniata in 8-18 segmenti, simili a radici acquatiche. Alla base di queste foglie metamorfosate si trovano, riuniti in gruppi, gli sporocarpi, ciascuno ...
Leggi Tutto
SFEROMIDI (dal nome del genere Sphaeroma Latr.; latino scient. Sphaeromidae)
Angelo Senna
Famiglia di Crostacei Isopodi del sottordine Flabelliferi. Sono animali di piccole dimensioni, con corpo ovale, [...] il nome; hanno capo trasverso con occhi laterali, i pereopodi brevi, ambulatori, col 1° e talvolta il 2° paio prensili; i segmenti pleonali sono riuniti in una o due porzioni scutiformi, di rado liberi: uropodi per lo più lamellari. Gli Sferomidi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] regia cominciato nei secoli precedenti. Ciò dà luogo a forme sempre più radicali di opposizione da parte di molti segmenti importanti delle nobiltà europee. Malgrado i numerosi conflitti che segnano il secolo, il ceto nobiliare si rivela in grado di ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...