piano e superficie, intersezione di
piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] intesa in senso ampio come varietà algebrica di dimensione 1; in particolare può essere costituito da uno o più segmenti o da una retta o più rette, e varia a seconda della superficie considerata e della reciproca posizione tra piano e superficie. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] ghiandola velenifera (fig. 1). I cheliceri, a pinza, sono piccoli; i palpi terminano con robuste chele; il secondo segmento addominale porta ventralmente due lamine sensoriali, dette pettini. Le zampe ambulatorie hanno tarsi di 3 articoli. Taluni s ...
Leggi Tutto
scaloide Successione di parallelogrammi o di parallelepipedi aventi una base sopra una determinata retta o un determinato piano, e tali che due successivi abbiano un lato o una faccia sovrapposti. Il termine [...] curva y=f(x) lo s. costituito dai rettangoli che hanno per base n segmenti Δx1, Δx2,..., Δxn in cui si divide l’intervallo (a, b) e per altezza rispettivamente i segmenti immagine dell’estremo inferiore o superiore di f(x) nell’intervallo Δxi. Se la ...
Leggi Tutto
(o miatonia) Atonia muscolare.
La m. congenita (o malattia di Oppenheim) è caratterizzata da atonia muscolare, riduzione della forza, assenza dei riflessi profondi e riduzione dell’eccitabilità elettrica. [...] degenerative del midollo, dei nervi e dei muscoli. Per la spiccata ipotonia muscolare gli arti o i loro segmenti possono assumere posizioni insolite o abnormi. L’approccio terapeutico varia in funzione della diagnosi, dell’età di insorgenza ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] per tutto l'aggregato, e mosse da un motore sincrono di pochi kW, questo era munito di 6 poli; il numero dei segmenti di ogni collettore era ulteriormente raddoppiato, e portato a 72 per passo polare, riducendo la tensione media fra ogni coppia a 138 ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] proiettati sulla sfera, sono chiamati dagli astronomi moti proprî e si considerano, in mancanza di nozione più precisa, come segmenti di circolo massimo o rettilinei. La scoperta della mobilità delle stelle spetta ad E. Halley e a W. Herschel, il ...
Leggi Tutto
SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion)
Raffaele ISSEL
Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori [...] sormontata da un pungiglione ricurvo. La faccia ventrale del cefalotorace presenta un pezzo mediano detto sterno; il 1° segmento addominale porta ventralmente l'opercolo genitale all'innanzi ed è munito all'indietro di una piastra pari sulla quale ...
Leggi Tutto
demielinizzazione
Degenerazione delle guaine mieliniche dei nervi dell’SNC o periferici, che possono alterarsi per molteplici cause: malattie autoimmuni, patologie primarie delle cellule della glia o [...] neuropatie) o lesioni degli assoni. Nei nervi periferici, la d. segmentaria è quella che interessa focalmente, a segmenti, la guaina mielinica, senza alterazioni dell’assone e con la conservazione di mielina alle estremità: le lipoproteine complesse ...
Leggi Tutto
fascicolo cuneato
Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] e da fibre dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale, e raccoglie specificamente le afferenze provenienti dai segmenti toracici superiori e cervicali del midollo spinale. Esso decorre in senso ascendente (cioè verso l’encefalo) nel midollo ...
Leggi Tutto
Cavalieri-Simpson, metodo di
Cavalieri-Simpson, metodo di metodo numerico di approssimazione (→ Cavalieri Simpson, approssimazione di) dell’integrale definito
di una funzione ƒ(x) continua in un intervallo [...] e nell’approssimare l’andamento della funzione in ciascun sottointervallo con opportuni segmenti parabolici. Il risultato finale si ottiene sommando le aree che ciascun segmento parabolico forma con l’asse delle ascisse. Oltre al calcolo diretto di ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...