Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] , ma speciali lacune, residui del celoma in relazione con gli organi escretori (metanefridi), permettono di individuare i segmenti (metameri) del corpo corrispondenti, in genere 33. Di regola sono provviste all’estremità del corpo di due ventose ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranuncolacee, di cui la specie principale è l'Aquilegia vulgaris L. (volg. perfetto amore o guanto della Madonna; fr. ancolie; ted. Ackeley; ingl. columbine). È pianta perenne, [...] con fusto erbaceo, eretto, poco ramificato. Ha foglie radicali, lungamente picciolate, biternate, a segmenti cuneati, larghi, incisocrenati, rotondati. I fiori sono di colore violaceo scuro, penduli, a pannocchia; il calice dialisepalo, con cinque ...
Leggi Tutto
tenia
Verme parassita dell’intestino dell’uomo e di altri vertebrati, appartenente alla classe Cestodi, chiamato nel linguaggio comune verme solitario. Le t. hanno l’estremità anteriore (scolice) fornita [...] (scolice), globoso e armato di un rostello e invaginabile nella prima, quadrangolare e inerme nella seconda; per la lunghezza della parte segmentata (strobilo), fino a 8 m in Taenia solium, 4÷10 m in Taenia saginata; per il numero di diverticoli dell ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio, generati da un elettrostimolatore posizionato sulla superficie cutanea (➔ TENS) o all’interno, vicino al midollo [...] midollo spinale (cordoni posteriori) che raccolgono la sensibilità ‘normale’ (sensazione tattile, pressoria, senso di posizione) dei segmenti corporei, inondando il sistema nervoso di impulsi che vengono percepiti dal sistema come normali, e quindi ...
Leggi Tutto
(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valle del fiume Giordano. Si compone di vari segmenti, il cui andamento sembra essere stato condizionato da strutture prepaleozoiche, riattivatesi poi nel corso di cicli successivi, che avrebbero ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore.
Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] fino a 4 decimetri, con foglie pennatopartite a segmenti lineari allungati e capolini fiorali disposti in infiorescenze corimbiformi, con fiori ligulati bianchi e fiori tubulosi gialli. Il frutto è un piccolo achenio fatto a cono rovesciato. È pianta ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Composte (Tubuliflore), che comprende circa 25 specie proprie soprattutto del Messico ma qualcuna anche dell'America del Sud. Nei giardini viene largamente coltivato come [...] Cav. in molte varietà. È pianta con fusto eretto, vigoroso (m. 1,50 e più), foglie opposte, bipennatosette, a segmenti filiformi. I capolini fiorati portati da peduncoli sottili e allungati sono vistosi con involucro a squame verdi, disco piccolo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] religiosa e dello statuto giuridico delle diverse confessioni religiose si è presentato con particolare acutezza1. Anche relativamente al segmento di storia italiana preso in considerazione, a più riprese e in varie sedi è stata posta l’attenzione ...
Leggi Tutto
Hilbert, assiomi di
Hilbert, assiomi di assiomi della geometria introdotti da D. Hilbert nel 1899 nel testo Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) per superare alcune contraddizioni e [...] AC e BC, oppure contiene il loro punto comune (detto anche assioma di Pasch).
III - Assiomi di congruenza (permettono di trasportare, confrontare, sommare segmenti, angoli ecc.):
1. se A e B sono due punti di una retta r e A′ è un punto su r o su un ...
Leggi Tutto
similitudine, invarianti di una
similitudine, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → similitudine. Nella geometria dello [...] la complanarità di quattro punti di un piano, il parallelismo tra rette, il parallelismo tra piani, i rapporti tra i segmenti e le ampiezze degli angoli. Se, inoltre, la similitudine è una similitudine diretta, è un invariante anche l’→ orientamento ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...