Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] muscoli dorsali e ventrali sono inseriti nel cefalotorace e si estendono su tutto il corpo, ma a livello di ogni segmento si distaccano dei fasci i quali s'inseriscono contro la faccia dorsale e contro quella ventrale. Ne deriva che i muscoli ...
Leggi Tutto
OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] . Gli sporangi sono ordinariamente addensati su foglie o segmenti di foglie metamorfosati, cioè a lamina ridotta in ha foglie lunghe da 60 a 180 cm., bipennatosette, a segmenti bislungo-lanceolati, i fertili contratti e densamente coperti di sporangi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi o Erranti, caratterizzati dalla presenza di speciali cirri trasformati in scaglie dorsali appiattite o ditre, [...] è provvista di due paia di mascelle, l'intestino si ramifica in ciechi, il corpo consta d'un numero variabile di segmenti, da 35 a 45. Sono compresi in questa famiglia i generi: Aphrodite (L.) Kimb.; Hermione Blainv.; Polynoë Sav.; Acholoë Clap ...
Leggi Tutto
SABELLARIIDI (lat. scient. Sabellariidae o Hermellidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente i generi: Phalacrostemma, Pallasia, [...] numerose setole; prostomio invece ridotto che porta due tentacoli; palpi fusi col peristomio; torace costituito di 4 o 5 segmenti, tre dei quali provvisti di notopodî forniti di forti setole; cirri dorsali differenziati in branchie. Vivono in gruppi ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] e il suo centro. L’area di tale trifoglio si ottiene sottraendo l’area del triangolo alla somma delle aree dei tre segmenti circolari le cui rispettive corde sono costituite dai suoi lati.
Un altro trifoglio è quello che fa parte della famiglia delle ...
Leggi Tutto
memoria di traduzione
memòria di traduzióne locuz. sost. f. – Nelle applicazioni di traduzione assistita mediante strumenti e tecnologie software, il database dove sono archiviate le coppie di stringhe [...] memoria di traduzione viene automaticamente consultata per riutilizzare parti di testo già tradotte, confrontando i nuovi segmenti da tradurre con quelli precedentemente tradotti e archiviati e cercando tra essi una possibile corrispondenza esatta o ...
Leggi Tutto
Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] (guance e pleure), da cui il nome. Trasversalmente si distinguono capo, torace e pigidio. Il capo è costituito da 5 segmenti fusi, provvisto di un paio di antenne pluriarticolate e di due occhi sessili o peduncolati. Ogni occhio è formato da un ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci Eusporangiate caratterizzata da protallo ipogeo, di lunga durata, spesso in simbiosi con il micelio di un fungo (v. fig.). Il rizoma emette una o poche foglie per ogni periodo vegetativo; [...] sterile e l’altra fertile: la prima consta di una lamina semplice o divisa, la fertile risulta di uno o più segmenti con sporangi marginali. Le O. sono state studiate da un punto di vista filogenetico attraverso l’uso di tecniche molecolari sul DNA ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Africa occidentale, concentrata nella parte sud-orientale del Burkina Faso, ma presente anche in Costa d’Avorio e in Ghana. Di probabile origine meridionale (nord del Ghana), i L. attraversarono [...] sul principio della discendenza bilineare (doppia), a partire dal quale si strutturano gruppi di discendenza matrilinea e segmenti locali di lignaggio patrilineo cui sono affidate la gestione e la regolamentazione di particolari e specifici beni ...
Leggi Tutto
Lewis, Edward B
Ester De Stefano
Biologo statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 20 maggio 1918. Ha lavorato presso il California Institute of Technology di Pasadena, dove è professore dal [...] in una regione abbastanza ristretta del cromosoma 3 e l'ordine secondo il quale si succedono corrisponde a quello dei segmenti corporei controllati. La rilevanza di queste scoperte è enorme, sia per l'importanza della determinazione dei processi di ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...