PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] posteriori delle guancie. Occhi mediocremente grossi, faccettati, coperti da cornea. Torace con 8-22 segmenti a pleure solcate. Pigidio segmentato, striato, a margine intero. I Proetidi comparvero nel Silurico e si estinsero nel Permico; comprendono ...
Leggi Tutto
TRIMETAMERI
Giuseppe Montalenti
. Tipo animale in cui, da alcuni autori, vengono compresi i seguenti gruppi: Brachiopodi (v.), Briozoi (v.), Foronidei (v.), Sipunculoidi (v.), e, da taluni, anche i [...] gli Enteropneusti (v.) e i Chetognati (v.). Carattere comune degli animali compresi in questo tipo, molto eterogeneo, è la presenza di forme larvali simili alla trocophora (v. anellidi) ma più o meno evidentemente divise in tre metameri o segmenti. ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] , articolate tra loro e separate da strutture cartilaginee, i dischi intervertebrali. Tale conformazione alternata di segmenti ossei e di segmenti fibrocartilaginei, uniti tra loro da robusti legamenti, fa sì che la colonna vertebrale costituisca un ...
Leggi Tutto
Cavalieri-Simpson, approssimazione di
Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito
di [...] ƒ in corrispondenza dell’ascissa media
del sottointervallo [xi−1, xi]. Con semplici calcoli si può trovare l’area del singolo segmento parabolico in funzione delle ascisse di Ai−1, Ai, Mi:
I sottointervalli [xi−1, xi] sono uguali e ripartiscono l ...
Leggi Tutto
inversione circolare
inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] eccettuato O, il punto P′ appartenente alla semiretta con origine in O e passante per P tale che il prodotto delle lunghezze dei due segmenti OP e OP′ sia uguale a k. Il cerchio di centro O e raggio √(k) è detto cerchio di inversione: la locuzione è ...
Leggi Tutto
Alpitour
Operatore turistico, il principale italiano e tra i primi 10 in Europa. Fondata nel 1947 a Cuneo da L. Isoardi, la società si espanse progressivamente fino a conquistare, all’inizio degli anni [...] 1990, intraprese una strategia di crescita aggressiva, anche per via esterna. Gruppo turistico integrato, attivo in tutti i principali segmenti di mercato, con un ampio portafoglio di marchi, nel 2010 A. ha realizzato ricavi per oltre 1,2 miliardi ...
Leggi Tutto
endoprotesi
Protesi situata nell’interno di un organo, sia esso osseo, che viscerale, che vascolare. Le e. ossee più frequentemente installate chirurgicamente sono quelle dell’anca e del ginocchio (➔ [...] visceri stessi (ad es., le esofagee e le uretrali), o che sostituiscono valvole non più funzionanti (spec. cardiache); le e. vascolari sostituiscono segmenti rimossi chirurgicamente (aorto-iliache) o impediscono l’ostruzione e la stenosi (➔ stent). ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] del problema della duplicazione del cubo (o dell'equivalente problema dell'inserzione di due medie proporzionali tra due dati segmenti), che, secondo Eutocio, si debbono a Menecmo (circa 350 ann a. C.), discepolo di Platone: problema che dipende da ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, ectoparassite di Mammiferi, conosciute volgarmente col nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti [...] , si distingue per le zampe anteriori più gracili, per l'addome più corto e più largo, per le vistose apofisi laterali dei segmenti addominali 3°, 4° e 5°, e per altri caratteri. Vive fra i peli del pube e nella regione perianale, dove può causare ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente [...] glabella ben delimitata e largamente dilatata nella parte anteriore, con occhi falciformi spostati indietro. Il torace ha 10 segmenti; il pigidio fortemente sviluppato, a forma di flabello, presenta un rachide cortissimo e numerosi solchi radiali. I ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...