• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2205 risultati
Tutti i risultati [2205]
Medicina [293]
Biologia [200]
Matematica [186]
Zoologia [172]
Temi generali [134]
Fisica [129]
Arti visive [117]
Diritto [99]
Lingua [99]
Sistematica e zoonimi [88]

Tribu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tribù Ugo Fabietti Introduzione Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] Evans-Pritchard (v., 1940, p. 199) a questo schema è il seguente: "Nella figura [...] quando Z¹ combatte Z², nessun'altra sezione ['segmento'] resta coinvolta. Quando Z¹ combatte Y¹, Z¹ e Z² si uniscono, e la loro unità è indicata come Y². Quando Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – FORESTA EQUATORIALE – DESERTO ARABICO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribu (3)
Mostra Tutti

FIUMICINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIUMICINO V. Santa Maria Scrinari Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] zona - larga 200 m - prevista per lo sbocco a mare del bacino; la congiunzione e il potenziamento dell'altezza dei due segmenti con gettate in casseforme a tenuta d'acqua, spesso costituite da vecchi scafi di 21 m di lunghezza, secondo il sistema ... Leggi Tutto

Cantor, polvere di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, polvere di Cantor, polvere di particolare sottoinsieme dei numeri reali, detto anche insieme ternario di Cantor, costruito con il seguente procedimento: si considera un segmento di lunghezza [...] 3] e [2/3, 1]. Si itera il procedimento sugli intervalli rimasti, cancellando di volta in volta la parte centrale dei segmenti ottenuti, dopo che siano stati divisi in tre parti uguali. Dopo infinite iterazioni di questo tipo si ottiene un insieme di ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – GEOMETRIA DEI FRATTALI – INTERVALLO CHIUSO – INSIEME COMPATTO – INSIEME CHIUSO

movimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movimento moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] tra m. diretto, o spostamento, oppure m. inverso a seconda che restino inalterati oppure s'invertano gli orientamenti (di segmenti nel caso della retta, di triangoli nel piano, di tetraedri nello spazio ordinario); ogni m. può sempre essere ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] che sono sequenziati avendo cura, nei successivi processi di assemblaggio, di non lasciare intervalli di sequenze ignote fra un segmento e l’altro. È inoltre apparso chiaro che le sequenze di cDNA (complementary DNA), che rappresentano le sequenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

Afrenulati

Enciclopedia on line

Classe di Pogonofori (➔), unica del sottotipo degli Obturati, dal corpo racchiuso all’interno di un tubo chitinoso, suddiviso in 5 parti segmentate (v. fig.), con strutture caratteristiche che li diversificano [...] i ciuffi branchiali e contiene il cervello; il secondo, all’esterno, è formato dal complesso branchiale; nei primi due segmenti è compreso anche l’apparato escretore. Il terzo, compatto e ricco di muscolatura e ghiandole, è costituito dal vestimentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POGONOFORI – METAMERICO – INTESTINO – CHITINOSO – ANELLIDI

BENETTON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori [...] del loro successo: utilizzo del franchising nella gestione dei punti vendita, elevata specializzazione per coprire molti segmenti del mercato, flessibilità per adeguare rapidamente la produzione al mutamento dei gusti del pubblico, una politica ... Leggi Tutto
TAGS: EDIZIONE HOLDING – FRANCHISING – TREVISO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENETTON (2)
Mostra Tutti

CARLUDOVICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] lungamente picciolate con lamina palmato-plicata a ventaglio, laciniato-dentata e divisa fino alla base in due o più segmenti o intere. Comprende circa 40 specie tutte dell'America tropicale; sono coltivate nei giardini specialmente C. palmata R. e ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ACIDO CITRICO – PICCIOLATE – GUAYAQUIL – COLOMBIA

EPIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologia. - Questo fenomeno riguarda alcuni organismi in cui la riproduzione per via sessuata segue in un secondo tempo, dopo che l'individuo si è riprodotto asessualmeute, per gemmazione. L'epigamia o [...] contengono le cellule sessuali. Nell'Eunice viridis Gray, un polichete dei banchi coralliferi delle Isole di Samoa, i segmenti che si distaccano affiorano alla superficie del mare in grandissima quantità in determinati giorni dell'anno, e anche, a ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – POLICHETI – ANELLIDI – TUNICATI

SERPULIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPULIDI (lat. scient. Serpulidae Burm.) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Policheti Sedentarî (Augener 1928), Criptocefali, del sottordine Serpulimorpha (Sabelliformia), viventi in tubi calcarei [...] cirri dorsali e ventrali toracici in due formazioni membranose (le membrane toraciche), con ghiandole mucipare situate nel torace di 3 a 7 segmenti, e con opercolo corneo o calcareo che serve a chiudere il iubo quando l'animale vi si retrae, e che è ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPULIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 221
Vocabolario
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali