• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2205 risultati
Tutti i risultati [2205]
Medicina [293]
Biologia [200]
Matematica [186]
Zoologia [172]
Temi generali [134]
Fisica [129]
Arti visive [117]
Diritto [99]
Lingua [99]
Sistematica e zoonimi [88]

WOODWARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WOODWARDIA Adriano Fiori . Genere di Felci della famiglia Polipodiacee dedicato a Thomas Jenkinson Woodward, botanico inglese. Se ne conoscono 7 specie delle regioni tropicali e temperate dell'Europa, [...] 'apice della rachide di un bulbillo capace di emettere radici e produrre una nuova pianta; sono formate di segmenti lanceolato - acuminati, con lobi triangolari falcati, minutamente seghettati, muniti al disotto (quando fertili) di due file di sori ... Leggi Tutto

TUBIFICIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBIFICIDI (lat. scient. Tubificidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Oligocheti (v.), per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, definita dai seguenti caratteri: gruppi di [...] di varî tipi di setole (capillari, ecc.). Serie ventrale e dorsale iniziantisi entrambe nel 2° segmento. Testicoli e ovarî di regola rispettivamente nei segmenti X e XI. Manca la riproduzione asessuale per scissione. La famiglia comprende i seguenti ... Leggi Tutto

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] è bastato per causare incrementi nei tassi d’insolvenza di tali mutui e per innescare una spirale perversa in quel segmento di mercato e nei segmenti contigui di altri crediti ad alto rischio (prima metà del 2007). È così emerso che i prezzi degli ... Leggi Tutto

spazio affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio affine spazio affine spazio caratterizzato dal gruppo delle → affinità (trasformazioni affini) a esso associato. Per le caratteristiche invarianti si veda → geometria affine. Dal punto di vista [...] , quali quella di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre risultano definite le nozioni di parallelismo, rapporto tra segmenti, punto medio ecc. A differenza di quanto accade nello spazio vettoriale, nel quale tutti i sottospazi passano per ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → GRASSMANN – TRASFORMAZIONI AFFINI – PRODOTTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE – GEOMETRIA AFFINE

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] inclinata verso l'innanzi, il piede è in flessione dorsale e la linea di gravità del peso corporeo passa per i segmenti anteriori del piede. Nella locomozione il calcagno e l'appoggio cuboideo vengono sollevati e in luogo di essi subentra l'appoggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

SAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGO (o sagu) Domenico Lanza * Nome d'una fecola che si estrae dal midollo del tronco di varie Palme e Cicadacee e specialmente dai Metroxylon Rumphii Mart. (= Sagus Rumphii Willd.) e M. laeve Mart. [...] di 50-70 cm. e dell'altezza sino a 12 m., terminanti in un ciuffo di grandi foglie suberette, pennatosette a segmenti lineari acuminati, che possono avere anche 6 m. di lunghezza; hanno fiori poligami in ampî spadici paniculato-ramosi. I frutti, che ... Leggi Tutto

ellisse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ellisse ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] una conica a centro, possiede cioè un centro di simmetria O (v. fig.), per il quale passano due assi di simmetria ortogonali tra loro; i segmenti a≡OA e b≡OB dal centro di simmetria a uno dei due punti d'incontro del-l'e. con gli assi anzidetti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

fonetica sintattica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] di partenza e di durata comparabile o poco superiore a quella di una vocale atona; così, /-a # i-/ può produrre un unico segmento di timbro [e] (ad es., in leggeva il giornale); in parallelo, /-a # u-/ può dar luogo a [o] (ad es., in mangiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – QUANTITÀ CONSONANTICA – TRISTANO BOLELLI – LINGUA ITALIANA – CODA SILLABICA

tracking error

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tracking error Misura dello scostamento fra i rendimenti realizzati da un gestore professionale di portafogli e quelli di uno di riferimento (➔ benchmark). ● La questione ha assunto rilevanza dal momento [...] dipendente dall’andamento del comparto) dei loro fondi, ma quello relativo al confronto con gli altri specialisti dello stesso segmento. Si dicono tracked funds quei fondi che, per rendere possibile tali confronti e individuare in modo trasparente la ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMO NATURALE – BENCHMARK – BENCHMARK

commensurabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

commensurabilita commensurabilità proprietà per la quale due grandezze omogenee qualsiasi ammettono una misura comune e sono dunque «misurabili». Più precisamente, si definisce commensurabilità la relazione [...] e il suo raggio (il cui rapporto è il numero irrazionale π). Nel caso di segmenti si dice che due segmenti AB e CD sono segmenti commensurabili se è possibile trovare un segmento EF, loro sottomultiplo comune, tale che AB = k · EF e CD = h · EF. Fin ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERI NATURALI – ANTICA GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 221
Vocabolario
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali