Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] contiene un solo seme. Comprende 6 generi divisi in due tribù: Betulee, a fiori maschili con perianzio di 2-4 segmenti, altrettanti stami e frutti all’ascella di squame a 3-5 lobi, derivate dalla concrescenza della brattea e delle bratteole con ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] un'evoluzione completa dei sintomi anatomici. Fra le alterazioni scheletriche, consistenti in ispessimenti diffusi a tutti i segmenti ossei, spiccano l'ingrossamento del naso, del mento, degli zigomi, delle arcate sopraccigliari conferenti al volto ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] elicoidali E ed F in una sacca idrofobica: l'atomo di ferro è legato covalentemente a un residuo di istidina del segmento F. I gruppi carichi e ionizzabili si trovano, per la maggior parte, all'esterno della molecola e sono accessibili all'ambiente ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] guaina (come messo in evidenza da Palay e Chan-Palay, 1974) formata dal denso sistema di fibre del pennello intorno al segmento assonico iniziale delle cellule di Purkinje (v. tav. III). La trasmissione tra cellula a canestro e cellula di Purkinje è ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a tal fine di esistere in atto, creando le difficoltà sopra accennate. E del resto, quando un punto divide in due un segmento, il punto stesso si duplica come estremo di entrambi, e il duplicato così nascerebbe dal nulla, ma nihil ex nihilo. L’idea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] DB2=AE2+EB2+2CE∙ED (prop. 22),
o anche che, se AB (fig. 4) è divisa in C e in D e AC=DB, se si aggiunge il segmento BE, allora
[3] AE∙EB +AD∙DB=CE∙ED (prop. 20)
e
[4] AE2+EB2=CE2+ED2+2AD∙EB (prop. 26).
Le reciproche di queste proposizioni mostrano ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] un processo produttivo, o per diversificazione verso prodotti o segmenti di clientela contigui.
Nelle diverse teorie dell’impresa, a medio/lungo termine, operando direttamente su tutti i segmenti dell’attività bancaria in senso stretto, nonché in ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] tematica di un argomento unitario che si sviluppa secondo svariate prospettive. In particolare, consiste nel far variare segmenti del discorso col mantenere, l’aggiungere o il ricapitolare le informazioni via via offerte.
La latinità riceve ...
Leggi Tutto
estremo
estremo termine che indica, in generale, un valore che fa da confine per un insieme ordinato. Tale valore può appartenere o no all’insieme stesso. Per esempio, un intervallo chiuso [a, b] o aperto [...] all’intervallo e nel secondo no. Gli stessi termini si applicano ai segmenti geometrici di cui gli intervalli indicati sono rappresentazioni; nel caso della geometria il segmento può essere considerato ordinato o no, ma anche in analisi è possibile ...
Leggi Tutto
istogramma
istogramma diagramma impiegato per la rappresentazione della distribuzione di frequenza di un fenomeno, generalmente per un distribuzione secondo un carattere ordinato, qualitativo o quantitativo [...] sull’asse delle ascisse le diverse modalità, le frequenze assolute o relative delle diverse modalità sono rappresentate da segmenti a esse proporzionali o da rettangoli di uguale base e di altezze proporzionali alle frequenze stesse (in questo ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...