echinococco
Verme piatto della famiglia delle tenie (Echinococcus granulosus), che allo stadio adulto vive parassita nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, mentre nella forma larvale cistica [...] (3-6 mm), l’adulto ha una testa (scolice) provvista di uncini in serie alternate; il corpo è costituito da 3 o 4 segmenti (proglottidi), nell’ultimo dei quali è presente l’utero, ripieno di 400-800 uova contenenti le larve (larva esacanta); le uova ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] via di rigenerazione si trova a un bivio tra due possibili scelte come nel caso della biforcazione del tratto ottico in un segmento mediale e uno laterale; si tratta di una situazione simile per molti aspetti a quella di un soggetto posto di fronte ...
Leggi Tutto
arco di curva, lunghezza di un
arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] rimanda a quello della possibilità di rettificare la curva di cui l’arco fa parte, cioè di determinare un segmento rettilineo di lunghezza supposta uguale a quella dell’arco (→ rettificazione). Ogni curva non rettilinea ha infatti una sua forma ...
Leggi Tutto
rotuleo
Di struttura anatomicamente relativa alla rotula: tendine r., tendine inferiore del quadricipite cruciale che si inserisce sulla base della rotula; legamento r., legamento che dall’apice della [...] con la contrazione del quadricipite e l’estensione della gamba sulla coscia. Il centro dell’arco riflesso ha sede nei segmenti spinali lombari II, III e IV. La sua scomparsa è indicativa di una lesione anatomica situata in un qualsiasi tratto ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] luogo.
È detta l. spezzata (o spezzata) o, più comunemente, l. poligonale la l. costituita da una successione di segmenti, aventi ciascuno un estremo in comune con il seguente.
Anatomia
In anatomia comparata, l. laterale, serie lineare di organi di ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Malacostraci Anfipodi il cui capo è distinto dal primo segmento del mesosoma; i piedi mascellari sono provvisti di palpo; il mesosoma possiede 7 paia di arti, 5 o 6 paia di lobi [...] nella terra umida e sotto le pietre.
La più importante famiglia di G. è quella dei Gammaridi: snelli, con segmenti distinti, provvisti di antenne esili e lunghe; il primo paio di queste porta generalmente un flagello mono- o biarticolato. Occhi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] articolazione e sono particolarmente utili in età evolutiva, in quanto favoriscono il regolare accrescimento dei segmenti scheletrici che partecipano alla detta articolazione, evitando così indebite sollecitazioni alle cartilagini di coniugazione e ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] si trova anche sulle foglie. Di queste, le inferiori sono oblunghe o ovali oblunghe, profondamente pennatosette, a segmenti più o meno dentati o serrati, le superiori sono ampie, cordate-auricolate alla base, subamplessicauli e irregolarmente serrato ...
Leggi Tutto
NOTODONTIDI (lat. scient. Notodontidae, dal nome del genere Notodonta O.)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle notturne del gruppo degli Eteroceri, che nelle varie classificazioni sono per lo più poste [...] protuberanze varie sul dorso. Nei generi Cerura Schrk. e Stauropus Germ. gli ultimi segmenti del corpo sono tenuti rialzati. Il buco di Stauropus Germ. ha pure i segmenti anteriori e il capo riverso all'indietro con due paia di zampe anteriori lunghe ...
Leggi Tutto
Segmento del tallo di certe Alghe marine che, diventando laminare, assume l'aspetto di foglia.
Ne offrono notevoli esempî la Caulerpa prolifera tra le Alghe sifonali, le Laminaria, Macrocystis e Sargassum [...] si sollevano dalla parte del tallo rimasta cilindrica (cauloide) che striscia sul substrato a cui si abbarbica mediante altri segmenti frastagliati a guisa di radici (rizoidi). Negli altri esempî citati i filloidi, varî per numero, forma e dimensioni ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...