Importante genere (Murchinson 1839) di Trilobite con circa 80 specie distribuite tra il Silurico inferiore e il Devonico, dell'Europa e dell'America del nord. Ha una glabella con due solchi longitudinali [...] sorretti da lunghi peduncoli. La grande sutura s'inizia verso il bordo posteriore, talora manca. Il torace porta da 8 a 10 segmenti, le cui pleure, con creste, si terminano in spine lunghe e acute. Il pigidio, piccolo, ha l'orlo ornato di aculei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Per esempio, l’uguaglianza (a+b)2=a2+2ab+b2 corrisponde al fatto geometrico che il quadrato costruito su un segmento AB è equivalente ai due quadrati costruiti sui due segmenti AC e CB, dove C è un punto tra A e B, più i due rettangoli che hanno per ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] ; è, per es., risolto il problema (di terzo grado) di "tagliare una sfera in due parti con un piano, in modo che i due segmenti della sfera siano tra loro in un rapporto dato". 3) Delle spirali, in cui A. dà per la prima volta una definizione di moto ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale.
La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] è legato alla diffusione dell’utilizzazione dei test psicologici, strumenti di misura atti a consentire l’osservazione accurata di segmenti di comportamento provocato.
F. Galton fu il primo ad approntare, nel suo laboratorio fondato a Londra nel 1882 ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] non è stato seguito da un recupero successivo; nel triennio 2010-13 la caduta occupazionale è proseguita, e ampi segmenti di una disoccupazione ‘ciclica’ sono transitati verso situazioni di inoccupazione di lungo periodo.
Dietro le diverse risposte c ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] fig.: nn. 1-3).
Si deve ritenere che il compasso sia nato insieme con la necessità di descrivere cerchi e trasportare segmenti: la sua origine non può dunque essere che remotissima; ne fa fede la circostanza che lo si trova nella mitologia greca, che ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] tumori di consistenza assai dura, identica a quella dell'osso e della cartilagine normali, a lento sviluppo, sferoidali o a segmento di sfera, talora moriformi, a confine netto verso il tessuto ospite, non recidivanti se rimossi e perciò di danno all ...
Leggi Tutto
OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua")
Paolo PRINCIPI
Adriano FIORI
Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] di una lamina semplice o palmato- o pennato-divisa; la parte fertile può essere formata di uno o più segmenti ridotti alle sole nervature, semplici o ramificati, con gli sporangi marginali, che si aprono per fenditure trasversali o longitudinali ...
Leggi Tutto
MORVAN, Augustin-Marie
Vittorio Challiol
Medico, nato nel 1819, morto nel 1897.
Il nome di questo medico è legato a due sindromi morbose da lui descritte. La prima è la corea fibrillare. Questa malatia [...] tutta la massa di un muscolo, ma sono invece limitate a gruppi di fasci o a singoli fasci o anche a limitati segmenti di fasci muscolari. Le mioclonie compaiono generalmente prima nei muscoli flessori della gamba e delle cosce, e poi si estendono al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] E in modo tale che il rapporto composto dal rapporto del rettangolo EF, FG al rettangolo EC, Cγ e da quello del segmento Aγ al segmento AG risulti uguale al rapporto composto dal rapporto del rettangolo EF, FH al rettangolo EC, CB e dal rapporto del ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...