gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] /k/ e /g/ e progressivamente minore in quelle dentali /t/ e /d/ e infine in quelle bilabiali /p/ e /b/. Nei segmenti velari, in primis /k/, l’indebolimento può raggiungere il suo stadio più estremo, causando la cancellazione del suono, ad es., amico ...
Leggi Tutto
prosodia
Parte della linguistica che studia il ritmo, l’accentazione e l’intonazione del linguaggio parlato. Le caratteristiche prosodiche si sovrappongono alle unità del linguaggio parlato, quali le [...] posizione di una pausa o di un accento in una frase. Tali caratteristiche sono quindi dette suprasegmentali, perché simultanee ai segmenti in cui può essere divisa quella unità. P. può anche avere un significato più ristretto e riferirsi ai metri e ...
Leggi Tutto
Andrea da Priverno (o da Piperno)
E. Bassan
Scultore, nativo di Priverno (prov. Latina), noto soltanto per avere eseguito il portale della chiesa della SS. Annunziata a Terracina, che nell'iscrizione [...] su mensole fogliate decorato con un motivo vegetale a rilievo, lunetta sormontata da un cornicione terminante in due brevi segmenti rettilinei, si ritrovano quasi invariate a Priverno, nelle chiese di S. Vito (il cui architrave, di restauro, non ...
Leggi Tutto
prospettivita
prospettività [Der. di prospettivo] [ALG] Nella geometria proiettiva, corrispondenza biunivoca tra due spazi lineari della stessa dimensione (rette complanari, fasci di rette, piani, ecc., [...] con la r' delle semirette di proiezione; si verifica che i punti d'incontro Z dei segmenti che congiungono, incrociatamente, punti corrispondenti (come, per es., i segmenti PQ' e P'Q) sono allineati su una retta a (asse della p.) che passa per ...
Leggi Tutto
movimento rigido
movimento rigido nozione ai confini tra la meccanica e la geometria elementare, che indica la possibilità di “trasportare” una figura in modo tale che tutte le misure lineari e angolari [...] attorno a una retta e le loro composizioni. Occorre osservare che il movimento rigido e il trasporto di segmenti e angoli, utilizzati da Euclide stesso, non esauriscono tutte le isometrie. Queste infatti comprendono anche le isometrie inverse ...
Leggi Tutto
mielite
Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite), limitata solo al midollo o interessante tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite). [...] ; altre volte consegue a meccanismi allergico-disreattivi. M. trasversa: processo infiammatorio che colpisce uno o più segmenti vicini del midollo spinale a frequente localizzazione dorsale, si manifesta con sintomi motori e sensitivi (paralisi ...
Leggi Tutto
Reovirus
Virus appartenente alla famiglia Reoviridae. I R. hanno dimensioni di circa 60÷70 nm e un genoma costituito da RNA a doppio filamento; il capside è costituito da due strati concentrici: un capside [...] formando strutture cristalline. La famiglia Reoviridae è divisa in generi in base alla struttura del capside, al numero dei segmenti genomici e alla natura dell’ospite (vertebrati, artropodi, piante). I R. che infettano l’uomo sono compresi nel ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme, famiglia Cicadacee, con 15 specie, dioiche, tropicali e subtropicali diffuse dal Madagascar alla Polinesia, dal Giappone all’Australia. I macrosporofilli sono fogliacei nella [...] palma del sago, con fusto alto fino a 10 m e foglie lunghe 2-3 m; C. revoluta del Giappone, India, Cina, alta sino a 2 m, con foglie di 1 m e segmenti più stretti e più coriacei; entrambe forniscono il sago (fecola contenuta nel midollo del fusto). ...
Leggi Tutto
spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] bambini e giovani ed è dovuta alla localizzazione di bacilli tubercolari in una o più vertebre contigue di diversi segmenti della colonna vertebrale. Nelle forme non curate si ha una rapida erosione dei corpi vertebrali, per cui viene a ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] condensazione con le proteine associate al DNA o di composizione in basi diverse per il DNA presente nei vari segmenti cromosomici.
La mitosi. - Lo schema generale della mitosi è ancora quello dei primi citologi che la descrissero - rispettivamente ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...