Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, di cui la specie più importante è l'Angelica archangelica L. (Archangelica officinalis Hoffm.), che vive specialmente nell'Europa settentrionale e centrale [...] . In taluni paesi è coltivata. È un'erba bienne o vivace, alta fino a 2 m., con foglie bipennatosette a segmenti dentati. Si usano le radici munite del rizoma di color bruno oscuro, bianco-grigiastre internamente, di odore aromatico caratteristico e ...
Leggi Tutto
Varignon
Varignon Pierre (Caen, Bassa Normandia, 1654 - Parigi 1722) matematico e fisico francese. Gesuita e membro della Académie royale des sciences, si occupò di algebra, geometria analitica e del [...] meccanica enunciando il principio dei lavori virtuali. A lui si deve la cosiddetta regola del parallelogramma per la somma di due segmenti orientati: se le forze (o i vettori) di un dato sistema sono tutte applicate in uno stesso punto A, il momento ...
Leggi Tutto
trocantere
Tuberosità dell’estremità superiore del femore. In numero di due (grande e piccolo t.) danno inserzione a robusti muscoli. Le fratture del t. si verificano nella regione compresa tra la porzione [...] dall’apparecchio gessato e quindi i rischi delle complicanze a questa connessi, si interviene chirurgicamente fissando i due segmenti ossei per mezzo di viti-placca, chiodi-placca o ancor più semplicemente con dei chiodi endomidollari. La stabilità ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] nasali, delle quali costituiscono un vestibolo. Nella struttura del n. si distingue anzitutto un’impalcatura, costituita da vari segmenti ossei e cartilaginei tenuti insieme da una membrana fibrosa; alla sua formazione concorrono le due ossa nasali e ...
Leggi Tutto
Encefalopatia con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca: clinicamente le l. sono caratterizzate da tetraplegia spastica, cecità, rapida evoluzione in demenza. La leucoencefalite è [...] . Forme particolari sono: la neuromielite ottica, che è caratterizzata dalla demielinizzazione dei nervi ottici e di alcuni segmenti del midollo spinale; e la l. centrale, con focolai di distruzione mielinica localizzati nella regione centrale del ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] , inoltre, che sono proporzionali le aree, come pure i volumi corrispondenti; e, più precisamente, se è λ il rapporto dei segmenti omologhi (rapporto di similitudine), sono λ2 e λ3 i rapporti fra le aree e, rispettivamente, fra i volumi omologhi.
3 ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] apparsi in grado di padroneggiare la complessa tecnologia di produzione, e pertanto la loro minaccia competitiva è, in questo segmento, meno intensa. Negli ultimi anni è emerso inoltre un composito gruppo di prodotti − i tessili per impieghi tecnici ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] aerei, eretti, erbacei, ramosi con foglie bianchicce di sotto, pennato-partite con due-tre paia di segmenti grandi ovato-acuminati, alternati con segmenti più piccoli; i fiori in corimbi ascellari, con lunghi peduncoli, sono bianchi, rosei o violetti ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] si tratta di mandare per un punto dato una retta, sopra cui due linee date, p. es. rette o cerchi, intercettino un segmento di lunghezza assegnata. Già nel caso in cui le linee date sono due rette, l'inserzione costituisce in generale un problema di ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] , vasi deferenti e vescicola spermatica) sono situate nella coda, quelle femminili (ovario, ovidutto e ricettacoli seminali) nel segmento del tronco. Le uova fecondate attraverso l'ovidutto pervengono all'esterno; da esse, che sono galleggianti nell ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...