SINCARIDI (dal gr. σύν "insieme" e καρίς "crostaceo"; latino scient. Syncarida)
Angelo Senna
Gruppo di Crostacei Malacostrachi costituito ora dall'unico ordine Anaspidacei che comprende forme fossili [...] prime e che il Grobben avea riunito nel gruppo Anomostrachi. Questi Crostacei hanno il corpo allungato, cilindrico, senza scudo, coi segmenti del tronco simili e liberamente articolati, fuorché il 1°, che per lo più è fuso col capo e delimitato da un ...
Leggi Tutto
SQUILLA (dal gr. σκίλλα, nome usato da Plutarco per un crostaceo marino; lat. scient. Squilla Fab.)
Angelo Senna
Generi di Crostacei dell'ordine Stomatopodi. Con questo nome s'indica pure la comune Canocchia [...] le zampe anteriori predatrici quelle delle Mantidi (v.). Questo crostaceo ha lo scudo poco esteso così che lascia scoperti gli ultimi segmenti del torace; l'addome è invece molto sviluppato con larga natatoia codale; il 2° paio di zampe toraciche è ...
Leggi Tutto
GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] infero gamosepalo ha un numero vario di lobi; la corolla è tubolosa con lembo a volte bilabiato e con un numero vario di segmenti; stami 4 didinami o 2; ovario 1-2 loculare, con logge 1-ovulate. Il frutto è piccolo, incluso nel calice, indeiscente o ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] i tremori, le distonie, le coree e i ballismi, i tic e il mioclono.
Tremore. Oscillazione ritmica di uno o più segmenti corporei intorno a una o più articolazioni. I tremori più comuni sono quelli osservabili nei pazienti con malattia di Parkinson e ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali.
Il c. è noto solo [...] fusto alto fino a 1 m e mezzo, solcato longitudinalmente, semplice o ramoso; foglie oblunghe, di solito pennatopartite, a segmenti lanceolati o lineari, bianco-tomentose di sotto, con picciolo e costola grossi e carnosi, inermi o con spine marginali ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] (fig. 23, c1 d, c3 d). In alcuni casi però, sia la vescicola destra sia quella sinistra, si dividono entrambe in tre segmenti, il primo dei quali, con un canale proprio, detto idrofaro (fig. 23), bocca all'esterno. Tale condizione dei sacchi celomici ...
Leggi Tutto
HOLLIDAY, Robin
Marco Vari
Genetista inglese, nato in Palestina il 6 novembre 1932. Ha lavorato presso il Natural Institute for Medical Research dell'università di Cambridge, inizialmente quale membro [...] per la ricombinazione reciproca (1964), in cui le due doppie eliche di DNA interessate alla ricombinazione si scambiano segmenti di lunghezza equivalente.
Tale fenomeno si può suddividere in tre fasi: nella prima fase del riconoscimento e dell ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] . I fiori monoici sono disposti in amenti terminali o ascellari: i maschili, pendenti o eretti, hanno perigonio di 2-4 segmenti e altrettanti stami (Betulee), oppure ne sono privi e hanno stami 3-12 (Corilee): i femminili sono provvisti di brattee ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] y, ∂v/∂y. Per ogni serie di potenze (156) l'insieme dei coefficienti
{fjk:j+k≤K, j≤j′}
è detto ‛segmento K−j′' della serie. I segmenti K−0 di p, ρ, u e v costituiscono i coefficienti noti dei dati iniziali. Sono state sviluppate delle subroutines per ...
Leggi Tutto
diametro
diametro in geometria, termine usato con diversi significati. Il diametro di una circonferenza o di un cerchio è ogni sua corda passante per il centro; ha lunghezza doppia del raggio ed è la [...] punto improprio. In analogia con la definizione di diametro di un cerchio, il diametro di una sfera è ognuno dei segmenti che congiunge due punti della sua superficie e passa per il centro. Talvolta, per brevità, per diametro si intende anche ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...