È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] e di centri nervosi intercalati. I principali apparati periferici che hanno l'ufficio di rilevare la posizione dei varî segmenti del corpo, sono: l'organo vestibolare (adibito al senso dell'atteggiamento del capo nello spazio); gli organi cenestesici ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] ambiente fisiologico sede dell'assorbimento.
Di conseguenza, i farmaci di natura acida o basica vengono assorbiti con velocità differente in segmenti di differente pH come lo stomaco, il duodeno, il tenue o il crasso. Oltre l'assorbimento, il pK e la ...
Leggi Tutto
Animali marini fissi, per lo più nordici, appartenenti all'ordine delle Stauromeduse, della classe delle Acalefe. Differiscono da tutte le altre acalefe perché l'esombrella, anziché emisferica regolare, [...] e il manubrio volti in alto. L'altezza varia secondo le specie, da cm. 1,5 a 7. Il margine ha quattro segmenti bilobi, ciascuno con un gruppetto di tentacoli non sempre fornito di ropalî; subombrella con manubrio corto e con tasche interradiali.
Le ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] dal nervo motore al muscolo. A quell'epoca non vi era modo di misurare il tempo di conduzione dalla corteccia al segmento spinale, e quindi non si conosceva la durata del ritardo sinaptico. Il fatto che le onde primarie dell'elettromiogramma che ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] tale che, in base alla regola che si è data, A e B, B e C, C e D, D e A siano gli estremi di altrettanti segmenti e si ponga il punto E al di fuori del quadrangolo che ha per vertici i rimanenti punti. Si congiungano poi, per es., E con A. La figura ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] - dette appunto papillari - più o meno convolute che, sulla superficie dei polpastrelli, danno origine a un sistema di segmenti costituenti le impronte digitali. In base alla topografia dei disegni delle creste cutanee, oltre alle impronte digitali ...
Leggi Tutto
FISH (Fluorescence in situ hybridization)
Antonino Forabosco
Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] . Le sonde utilizzate possono consistere in genomi completi, genoteche di interi cromosomi o segmenti cromosomici, parti di essi o singoli loro tratti, qualsivoglia segmento genomico clonato in cosmidi, PACS, BACS o YACS, o anche sequenze di DNA ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissoide superficie algebrica del secondo ordine (quadrica) che costituisce l’analogo in tre dimensioni dell’→ ellisse. Ha un centro di simmetria, tre assi e tre piani di simmetria a due [...] un ellissoide è intersecato dagli assi cartesiani in tre coppie di punti simmetrici rispetto all’origine, detti vertici. I segmenti che congiungono ciascuna coppia di vertici opposti sono chiamati assi dell’ellissoide e hanno lunghezza 2a, 2b, 2c. Le ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] raggio vettore: v. cinematica: I 591 e. ◆ [ANM] Curva r.: di una curva data, è il luogo degli estremi dei segmenti condotti da un punto generico del piano ed equipollenti ai raggi di curvatura della curva data, intesi come vettori. ◆ [MCQ] Equazione ...
Leggi Tutto
Szemeredi, Endre
Szemerédi, Endre. – Matematico ungherese (n. Budapest 1940). Ottenuto il PhD all’università di Mosca, dal 1986 è professore di informatica presso la Rutgers University (New Jersey). [...] corso della sua attività scientifica, la dimostrazione che ogni successione di interi avente densità asintotica positiva contiene segmenti di progressioni aritmetiche di lunghezza arbitraria (come estensione di un teorema di Klaus F. Roth del 1953 ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...