• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [2205]
Diritto [99]
Medicina [293]
Biologia [200]
Matematica [186]
Zoologia [172]
Temi generali [134]
Fisica [129]
Arti visive [117]
Lingua [99]
Sistematica e zoonimi [88]

quote rosa

Enciclopedia on line

Provvedimento – generalmente temporaneo – volto a garantire la rappresentatività delle donne nei segmenti della classe dirigente di soggetti pubblici e privati (vertici aziendali, consigli di amministrazione, [...] liste elettorali) attraverso la definizione di una percentuale minima di presenze femminili. In Italia, a seguito della modifica (2003) dell’art. 51 della Costituzione, sono stati avviati interventi finalizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNGHERIA – ITALIA – EUROPA – MALTA

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] la fecondazione, intervengono i geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i geni segment polarity (polarità dei segmenti) e i geni omeotici. Economia Sviluppo economico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

Riti speciali [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] di determinati requisiti processuali oggettivi o soggettivi, vuoi nell’abolizione di uno – o talvolta anche due – dei segmenti procedimentali richiamati. Tuttavia, se la “specialità” di un rito tende a manifestarsi mediante la presenza di determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] che operino in concorrenza con l’incumbent nazionale. Tale diffuso fenomeno ha portato la dottrina a parlare di «segmentazione dei servizi pubblici oggettivi» (D’Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2013, 173). A tal fine la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che separa l’estate del 1846 da quella del 1849, e cioè una presenza meno ricca e incisiva di quei segmenti di donne che si consideravano e volevano essere riconosciute come appartenenti alla nazione e desiderose di contribuire al suo «riscatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

modo

Enciclopedia on line

La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] dalla pratica, secondo cui, se in una sezione piana di una roccia si traccia una retta, dalle lunghezze dei segmenti lungo i quali la retta attraversa le singole specie incontrate è possibile risalire alla percentuale volumetrica con cui ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO – CANTO GREGORIANO – PIANO CARTESIANO – INADEMPIMENTO

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] un repentino differimento della disponibilità finanziaria di importi in corso di avanzata maturazione, in linea, a ben guardare, con la segmentazione in tre rate dei relativi importi già adottata nell’art. 12, co. 7, l. n. 122/2010; c) a problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] a considerare come l’evoluzione della tecnica e della ricerca abbiano inciso e siano destinate a incidere su alcuni dei segmenti di disciplina sopra accennati, e precisamente: a) sulle questioni in tema di oggetto della tutela e segnatamente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] dal D.M. 29.12. 2011 che stabilisce i criteri in base ai quali le imprese, che operano in tale segmento della filiera gas, sono iscritte nell’elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai clienti finali sull’intero territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali