BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa si può constatare che è in gioco inizialmente l'istituzionalizzazione, ad opera del diritto, di determinati tipi o segmenti di mercati, sia in sé considerati, sia nell'insieme delle loro connessioni con altri mercati e relativi operatori. I ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] , le condizioni sociali ecc. Durante l’a. le proporzioni tra le misure corporee e i rapporti dimensionali tra i vari segmenti del corpo o tra gli organi stessi si modificano con un andamento studiato dall’ auxologia, o dottrina dell’accrescimento ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] collettivo. Un'altra società di ricerche di mercato statunitense, la Yankelovich Partners, ha proposto un diverso sistema di segmentazione basato sul 'marketing generazionale', che riprende in parte il concetto di coorte, e si fonda sull'assunto che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] abbondanti referti.
Il Menghin distingue tre facies diverse: 1. India centrale fino al Kistna (Banda, Kalinyar): lame microlitiche, segmenti, nuclei, di dimensioni maggiori e di fattura meno accurata delle altre due; 2. dalla regione di Jabalpur sino ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di satelliti in orbita che fornisce il segnale di ranging (misura della distanza) dei dati di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, esegue le funzioni di n., di conteggio del tempo, e altre. Infine ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] elettrici (si pensi all’origine del telegrafo) – al digitale. Queste reti, costituite sia da segmenti fisici (cavi) sia da segmenti non materiali (onde hertziane), crescono in capillarità e capacità trasmissiva, consentendo un invio sempre più ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] i temi principali che vi rientrano. In primo luogo vi sono gli studi sul mercato del lavoro e sulla sua segmentazione per aree territoriali e per caratteristiche e strategie della domanda (tipologia dei datori di lavoro, lavoro stabile e precario) e ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] .12.2005, n. 262, che ha modificato il t.u.f., estendendo l’applicazione ai prodotti vita di ramo III e V segmenti rilevanti della disciplina sull'intermediazione finanziaria e, successivamente, il d.lgs. 28.12.2006, n. 303 ha modificato l'art. 1 ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] che la “riforma Orlando” ha introdotto in materia di riti speciali in parte costituiscono, come molti altri segmenti della novella, la traduzione in chiave normativa di soluzioni già sperimentate dalla giurisprudenza di legittimità. Per altri ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] 2002/M.2908) e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) n. 6195 C3139.
Per i corrieri espressi, il segmento B2B, pari a circa l’80-85% del totale dei volumi gestiti, costituisce il mercato principale, con le aziende clienti che ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...