Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] serie di contrazioni muscolari violente, che si alternano con regolarità a rilasciamenti e determinano spostamento dei segmenti scheletrici (capo, arti), smorfie (contrazione dei muscoli mimici), atti respiratori brevi e insufficienti ad assicurare ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] muscolo striato. - La funzione primaria dei muscoli scheletrici è quella di generare forza e di trasmetterla, tramite i tendini, ai segmenti ossei su cui la maggior parte di essi è inserita. Il processo mediante il quale il muscolo sviluppa forza è ...
Leggi Tutto
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] muscolari, assume carattere permanente in altri, dando luogo prima ad atrofia e successivamente a deformazione dei segmenti corporei interessati.
Data l’inefficacia di qualunque presidio terapeutico utilizzabile nella fase acuta della malattia, la ...
Leggi Tutto
scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] di orletto rilevato (orletto a cercine glenoideo) che permette un più agevole alloggiamento alla testa dell’omero. I segmenti scheletrici sono tenuti in mutuo rapporto da un complesso di legamenti, dei quali uno è a manicotto (capsula articolare ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di un rapporto da 1 a 2,25 nel giro di soli 49 anni. Infatti è proprio la popolazione con 80 anni e più il segmento che in tutto il mondo sviluppato è cresciuto di gran lunga più in fretta rispetto a tutti gli altri.
Che il 90% delle generazioni ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] stata il punto di partenza per l'identificazione dei geni che sono le unità elementari dell'eredità. I geni sono segmenti di DNA differenziati dall'ordine in cui si collocano i quattro nucleotidi che li compongono (adenina, timina, guanina, citosina ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] e dall'ulna, uniti tra loro da un robusto legamento interosseo, e articolati con l'omero e con le ossa del segmento successivo, la mano. I muscoli si ripartiscono in due logge (anteriore e posteriore): nella loggia anteriore del braccio si trovano i ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dozzine di geni D, e 5 o 6 geni J. Dalla ricombinazione casuale si può generare un vasto assortimento di segmenti VDJ. Nel processo di fusione, vengono inserite alcune sequenze casuali, non codificate nel genoma (le sequenze N), che amplificano ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] può verificare è che in un piccolo mercato locale di recente sviluppo (un villaggio o un piccolo centro, un quartiere, un segmento di una fascia sociale) un gruppo di dettaglianti sia in grado di controllare la distribuzione per un periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] a livello dell'apparato motore. Abbiamo già osservato come i movimenti più frequenti implichino la coordinazione spaziotemporale di molti segmenti corporei: gli occhi, il capo, il tronco, uno o più arti. Ancora una volta ci troviamo di fronte a ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...