Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] metameria è la condizione riscontrabile in alcuni Metazoi, come gli Anellidi, il cui corpo è costituito da una successione di segmenti, in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati. Pure nel corpo umano una metameria è presente nel sistema ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] Journal complémentaire du dictionnaire des sciences médicales, 1823-24). Provò l'azione di varie sostanze sui diversi segmenti del nevrasse, allo scopo di individuare, attraverso l'esame degli effetti farmacologici conseguenti alla loro applicazione ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] e sinistro). Convenzionalmente si assegnano al f. tre facce (superiore, inferiore e posteriore) e una circonferenza, divisa in segmenti (o margini). La faccia superiore segue fedelmente la convessità del diaframma; tra le due superfici è teso il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] , e. indica movimenti diversi secondo l’organo che si estende: e. di un arto, movimento che tende a portare i vari segmenti dell’arto sulla linea dell’asse anatomico dell’arto stesso; e. del capo, flessione posteriore di esso; e. della colonna ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] (v. anche XXVII, p. 541), realizzata misurando le modificazioni volumetriche che esse inducono in un arto, o in un suo segmento, o in un organo particolarmente accessibile, come il lobulo di un orecchio, oppure, sempre in un arto, registrando le ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] precedenti. medicina Tecnica diagnostica (detta anche röntgenstereografia e stereoradiografia) per lo studio morfologico e topografico degli organi, in condizioni normali e patologiche, e in particolare per lo studio dei segmenti ossei (cranio ecc.). ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] endoscopî flessibilissimi di fibra di vetro che permetteranno la visione diretta della superficie interna del duodeno e di segmenti intestinali più lontani.
Il laparoscopio poi, simile ad una sottile cannula che si introduce nell'addome attraverso un ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] rappresenta il punto nel quale possiamo pensare sia concentrata tutta la massa, ottenuto come media pesata delle coordinate spaziali dei segmenti corporei. Va da sé che la posizione del centro di massa non è fissa ma dipende dalla posizione degli ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] diminuzione della sensibilità; anestesia: perdita completa della sensibilità; parestesia: formicolio) che interessano uno o più dei tre segmenti di un emicorpo; 3) disturbi del visus di tipo emianopsia (perdita della visione di un emicampo visivo); 4 ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] 'endoprothèse métallique des os et des articulations chez l'homme, in Scritti medici, pp.683-692; Sostituzione di grandi segmenti scheletrici e di articolazioni mediante endoprotesi, ibid., pp. 799-802; Le endoprotesi in ortopedia, ibid., pp. 817-824 ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...