Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] tubarica a livello istmico e nell'infossamento di un segmento di tuba nel miometrio del fondo. La sicurezza delle sterilizzazione è altissima ma, a causa delle lesioni provocate su segmenti più o meno estesi della tuba, il loro carattere di ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] è utile stabilire la differenza tra posizioni e posture. Se una posizione è univocamente definita dalla disposizione relativa dei segmenti corporei, le posture, oltre a essere caratterizzate da una certa posizione del corpo, sono anche determinate da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] una parte avanzata della medicina italiana moderna, che si presenta come una disciplina di grande dinamismo, anche nei segmenti ‘bassi’ della pratica; e riflette, implicitamente, la stessa varietà delle figure professionali presenti sulla scena dell ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] clinico, la frattura è contraddistinta dalla comparsa di un dolore intenso, associato a una evidente perdita funzionale del segmento interessato, almeno per quanto concerne gli arti. In quasi il 50% dei casi, le fratture vertebrali, generalmente più ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] in frammenti il DNA contenuto in ogni cromosoma e di determinare l’ordine in cui i segmenti si succedevano, per poi sequenziare ogni segmento. Nell’approccio di Smith, invece, gli enzimi di restrizione avrebbero tagliato il DNA; i frammenti così ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] pigmentoso, una rara patologia genetica di tipo recessivo. Le persone che ne sono affette non rimuovono i segmenti di DNA danneggiati dalla radiazione ultravioletta e sono quindi costrette a vivere in ambienti costantemente bui, perché anche ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] . Il nefrone è l'unità strutturale e funzionale del rene; esso è caratterizzato da una sofisticata architettu- ra a segmenti (glomeruli, tubuli, dotti) che ha una grande importanza nella funzione escretrice renale, in cui la sostituzione connettivale ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di Schwann, intervallate dai cosiddetti nodi di Ranvier. Il tratto di fibra compreso tra due nodi di Ranvier prende il nome di segmento internodale, o internodo. A livello dei nodi di Ranvier, che hanno una lunghezza di circa 1 μm, l'assone è privo ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] più all’aggettivo: per es., maggiore, minore, migliore, peggiore.
Medicina
In chirurgia, la riunione di due lembi, parti o segmenti di tessuto o di organo, separati, sezionati o dislocati o, nel caso delle ossa, fratturati: le parti riunite sono per ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] da turbe di accrescimento e di sviluppo della cartilagine e/o dell'osso; disostosi o malformazioni di segmenti ossei; osteolisi idiopatiche; turbe primitive di accrescimento; osteopatie da aberrazione cromosomica; osteopatie secondarie a turbe ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...