Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] umano e possono raggiungere alcuni metri di lunghezza; sono formate da una piccola testa (scolice) e da centinaia di segmenti piatti, le proglottidi, larghi 1,5 cm, conferenti aspetto nastriforme. Taenia saginata è un verme ermafrodita che si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] , ma anche la giuntura che li univa era saldamente ossificata. E il fatto che negli altri casi egli conti soltanto sei segmenti ‒ sebbene nell'uomo, diversamente dalle scimmie, l'osso sacro e il coccige siano formati di norma da cinque vertebre ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] . Le tecniche chirurgiche si avvalgono di vari tipi di osteotomie, seguite successivamente dal riposizionamento tridimensionale dei segmenti ossei secondo un programma prestabilito e, quindi, dalla loro contenzione mediante osteosintesi.
5.
Protesi ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] l’aortaaddominale.
Si definisce aneurisma una dilatazione patologica del lume normale dei vasi, che può interessare uno o più segmenti. Nell’aneurisma aortico, la dilatazione è almeno 1,5 volte il valore del normale diametro previsto per quel tratto ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] in avanti e di quelli inferiori sollevati dal piano orizzontale a soggetto sdraiato; la motilità attiva e passiva dei segmenti motori; la forza e il tono muscolare. Effettua l'esame dei riflessi superficiali, di quelli osteotendinei e dei riflessi ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] classi di interneuroni inibitori formano anelli locali di controllo sul corpo delle cellule piramidali e sopra i segmenti iniziali degli assoni. Le proiezioni orizzontali degli assoni mielinizzati delle cellule a canestro grandi si estendono per ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] prossimale) serve al recupero dei materiali nutritivi, mentre il secondo tratto, collegato al primo da un breve e sottile segmento, funziona per la conservazione dei sali. Le cellule di questo tubulo sono impermeabili all'acqua ed hanno la capacità ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Questa organizzazione topologica sarebbe responsabile della capacità di una precisa messa a fuoco dell'attenzione in piccoli segmenti selezionati dei campi sensoriali.
Il problema fisiologico che si pone è dunque quello del meccanismo dell'influenza ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] nell'ambito sia della ricerca di base sia della diagnostica molecolare. Si tratta della sintesi esponenziale in vitro di segmenti di DNA a partire da uno 'stampo' di DNA la cui sequenza sia conosciuta.
L'amplificazione avviene attraverso ripetuti ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] muscle tone, in ‟Physiological reviews", 1971, LI, pp. 201-248.
Samson, W. E., Scher, A. M., Mechanism of ST segment alteration during acute myocardial injury, in ‟Circulation research", 1964, VIII, pp. 780-787.
Selzer, A., Cardiac ischemic pain in ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...