Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] vivono solo poche ore; vanno in cerca delle femmine infossate nel relativo ospite e sporgenti col cefalotorace tra i segmenti addominali di questo e le fecondano. Le larve, esapode, nascono nell’interno del corpo materno, ne escono, trovano un ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] hanno tarsi di 5 articoli. L’addome possiede un numero apparentemente scarso di segmenti, perché alcuni sono ridotti o modificati; gli ultimi segmenti addominali nella femmina si invaginano in forma di ovopositore estroflettivile, nel maschio invece ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] Sparnaciano d’Europa e dell’America Settentrionale, serie di specie nella quale si realizza un allungamento differenziale dei segmenti degli arti, riduzione del numero delle dita e complicazione delle pieghe dei molari che tendono all’ipsodontia. Il ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] breve proboscide aspirante, le ali sono soltanto due, attraversate da poche venature molto grandi, e gli ultimi quattro segmenti addominali sono assai ridotti, spesso fusi tra loro. Nonostante la loro anatomia primitiva, i Paleotteri sono riusciti a ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] infatti l’alta statura, indice di grande superficie corporea, è vantaggiosa per una buona dispersione del calore e i segmenti distali degli arti pelvici molto robusti, con impronte muscolari ben evidenti, parlano in favore di un adattamento per una ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] piastra laterale del mesoderma. Questa è insegmentata, mentre la piastra dorsale o vertebrale del medesimo è divisa in tanti segmenti, le protovertebre o somiti, situati ai lati della corda dorsale. Nell’adulto la cavità celomatica è suddivisa in una ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] forma delle zampe e delle uova. Le zampe formano un vero e proprio moschettone da cordata, formato dagli ultimi due segmenti che si articolano per permettere loro di afferrarsi tenacemente al pelo. Infine, ciascun uovo ha un guscio che avvolge il ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] polline. L’addome è sessile nei Sinfiti o peduncolato negli Apocriti, nei quali il secondo e talvolta il terzo segmento anteriore formano un sottile peduncolo (peziolo), connesso al propodeo; la regione posteriore dell’addome è detta gastro. Può ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] metamorfosi completa, inoltre non possiedono antenne così lunghe e formate da un numero così elevato di piccolissimi segmenti.
I Blattoidei più comuni nelle nostre abitazioni sono la blatta americana (Periplaneta americana), caratterizzata dalle ali ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...