Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] . Il primo tentativo di scheletro è rappresentato dall'esoscheletro degli Artropodi, nei quali la mobilità dei vari segmenti del corpo e degli arti viene assicurata dalla contrazione di muscoli, che risultano direttamente attaccati alla superficie ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] quanto riguarda il Museo dei g. ➔ gipsoteca).
In medicina fasce gessate sono impiegate per ottenere immobilizzazione dei segmenti scheletrici. Il bendaggio così ottenuto si chiama apparecchio gessato. Si confeziona ricoprendo la parte con maglia di ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] fisiologia di una cellula, ogni proteina trova la sua corretta e naturale localizzazione grazie alla presenza di segmenti peptidici che agiscono come segnali specifici di indirizzamento e di localizzazione. La presenza di una cosiddetta sequenza ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] , gli antropologi sono stati in grado di affermare che essi presentavano dimorfismo sessuale (a livello di lunghezza dei segmenti degli arti, lunghezza totale dello scheletro, forma e dimensioni del bacino, morfologia dei canini e degli altri denti ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] medica, il vocabolo indica la lesione sia di un viscere (primo fra tutti la milza) sia, più frequentemente, di un segmento di osso. La lesione ossea, comune a tutte le specie animali, rientra in un ben preciso capitolo di patologia medica umana ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] la posizione delle immagini, infatti: a) i punti coniugati sui piani principali si corrispondono in posizione, cioè sono congiunti da segmenti paralleli all’asse ottico; b) i fuochi sono i coniugati dei punti all’infinito dell’asse, cioè per essi ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] o di grandi e vecchie caverne tubercolari, non sia possibile attuare il pneumotorace: in seguito all’asportazione dei segmenti costali, la parete toracica si affloscia e si ‘plasma’ sulla faccia esterna del polmone, collassatosi in seguito all ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] RK evidenzia proprietà rilevanti di tali processi. L'esempio più tipico è quello del parlato. In questo caso, i segmenti del parlato vengono pre-elaborati e inviati alla RK. Dopo apprendimento, la RK associa a ciascun neurone un fonema, eventualmente ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] insufficiente occorre procedere al trattamento chirurgico, il quale contempla varî tipi di intervento, basati soprattutto sulla ectomia del segmento ammalato. Purtroppo le recidive non sono rare e ciò valorizza il concetto che pur essendo l'e. s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] privata Celera Genomics hanno utilizzato, invece, un approccio bottom-up: l'intero genoma è stato fisicamente spezzato in segmenti sequenziabili singolarmente e, solo alla fine, i pezzi in disordine sono stati assemblati con l'aiuto di computer, per ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...